La Torre del Moro è un'imponente struttura costruita alla fine del Duecento per difendere Orvieto e simboleggiarne la prosperità. Il percorso fino in cima include un piccolo ascensore seguito da una scalinata di 236 gradini. Il rintocco delle campane, che avviene ogni mezz'ora, si può ascoltare da ogni parte del centro storico.
Salite la scala a chiocciola di legno che porta in cima a questo campanile di 47 metri. Ammirate un magnifico panorama sui vicoli e i palazzi medievali di Orvieto dalla cima della torre. Individuate dall'alto i monumenti della città, come la facciata spettacolare del Duomo. A ovest si trova la Piazza della Repubblica, oltre la quale si estendono le verdi colline umbre.
Ammirate l'orologio meccanico al secondo piano, che fu aggiunto alla fine del XIX secolo. Insieme alle campane, l'orologio ha svolto un ruolo importante nello scandire il tempo e i momenti salienti della storia della città. Esplorare il negozio accanto all'ingresso della torre per acquistare libri, souvenir e mappe.
Salite in cima alla torre e potrebbe sorprendervi il forte suono delle campane. La più grande di esse risale al 1313 e, originariamente, faceva parte del Palazzo del Popolo, mentre la più piccola proviene dalla Torre di Sant'Andrea.
In origine, l'edificio si chiamava "Torre del Papa", poi il nome fu cambiato nel XVI secolo per un probabile riferimento al soprannome di un abitante del posto. Nel XIX secolo la torre fu usata come parte di un acquedotto e come ufficio postale.
L'ingresso è a pagamento e la torre è aperta tutti i giorni dal mattino fino a sera. D'inverno chiude brevemente all'ora di pranzo.
La Torre del Moro si trova nel centro storico di Orvieto, che si visita facilmente a piedi. Gli altri luoghi d'interesse vicini sono il Duomo, il Palazzo del Popolo e il Teatro Mancinelli. Nelle vicinanze si trovano varie fermate di autobus.