Come fare il giro del mondo: 5 idee (a piedi, in aereo, in bici, in moto e in barca a vela)
“Un po’ di tempo a disposizione, la voglia di mettersi in gioco e conoscere culture. A piedi, in aereo o in moto, il giro del mondo è un’esperienza di vita.
“Era un uomo che doveva aver viaggiato dappertutto, per lo meno con la mente”, Jules Verne descriveva cosi Phileas Fogg, il protagonista del libro “Il giro del mondo in 80 giorni”. Un racconto memorabile che porta Mr Fogg a circumnavigare l’intero pianeta a bordo di un piroscafo, di una nave mercantile e sul dorso di un elefante. Partendo dalle imprese di Verne, ecco 5 idee di viaggio per fare il giro intorno al mondo!
LEGGI ANCHE: 15 canzoni di Bob Dylan per fare il giro del mondo!
### 1. Giro del mondo a piedi
Più che un viaggio è un’impresa eccezionale: il giro intorno al mondo a piedi richiede forza, coraggio e tempo da investire. Il primo a concludere il giro del mondo a “propulsione umana” è stato l’inglese Jason Lewis nel 2007. Partito nel 1994, in 13 anni, 2 mesi, 23 giorni e 11 ore, ha percorso 74.408 km con la sola forza delle proprie gambe, toccando i 5 continenti e i 2 poli.
Spinti dallo stesso entusiasmo e dalla stessa tenacia, anche due italiani hanno deciso di partire alla scoperta del mondo un passo dopo l’altro: uno è Carlo Taglia, partito nell’ottobre 2011, ha già scritto il suo primo libro “Vagamondo. Il giro del mondo senza aerei”. Armato di un solo zaino, Taglia ha attraversato 24 nazioni percorrendo 95.450 km, seguendo i propri sogni e superando i propri confini: Nepal, India, Sri Lanka, Malesia, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Cina, Sud Korea, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Argentina, Brasile, Spagna, Francia, Belgio, Germania, Polonia, Ucraina, Russia.
L’altro Mattia Miraglio, ha in progetto di percorrere 50.000 km in 5 anni. Partito da Savigliano il 19 aprile 2014 con un trolley a tre ruote, Mattia sta riscoprendo il piacere della vita con un’impresa che lo ha portato finora a percorrere 11 mila km. Con sè, a bordo di un “carretto”, si è portato solo l’indispensabile, tra cui un mini pannello solare, una tenda per le quattro stagioni, un computer portatile per rimanere connesso col mondo e un Kindle per le letture. Il suo percorso ha toccato Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Georgia, Armenia, Iran, da cui è volato a New Delhi in India e poi da lì a Kathmandu in Nepal. Visto che non gli hanno rilasciato il visto per il Myanmar è, poi, volato a Bangkok, da dove ha attraversato la Thailandia, per poi spostarsi in Malesia. Volato a Singapore, si è imbarcato su una nave cargo per l’Indonesia. In Australia, il tratto più lungo: 3100 km nell’interno, da Darwin ad Adelaide.
.jpg)
Infine, la Nuova Zelanda: qui si è fermato, perché ha finito i soldi, ed è tornato in Italia per raccogliere il necessario a finire il viaggio. Ad aprile, l’avventura ricomincerà. E’ possibile monitorare il suo viaggio dal sito mattiamiraglio.it
**
### 2. In aereo
Il giro del mondo in aereo potrebbe sembrare all’apparenza più semplice e immediato, ma anche in questo caso è necessario organizzare con largo anticipo dove e quando partire e quali tappe raggiungere. E’ possibile lasciarsi ispirare da tre possibilità diverse per girare il mondo: una fuga romantica, un tour tra le spiagge più belle e un viaggio alla scoperta della storia.
Per chi cerca il romanticismo, l’ideale è un viaggio che tocchi città come Amsterdam, Londra, Parigi, Venezia, Roma, Madrid, Havana e Los Angeles. Mentre per chi vuole visitare le spiagge più belle può passare per Miami, Cancún, Honolulu e Bali, partendo da Amsterdam. Infine chi è alla scoperta della storia del mondo può immergersi nelle antiche civiltà orientali e delle Americhe con un tour con partenza da Londra per Pechino, Osaka, Honolulu, Guatemala e Lima.
Per chi invece ha già progettato le tappe del proprio viaggio intorno al mondo, sul sito di Expedia, nella sezione voli, è possibile acquistare un biglietto aereo con “più destinazioni” fino ad un massimo di 5 voli.
### 3. In bici
Il viaggio intorno al mondo in sella alla bici è un’esperienza consigliata a chi ha gambe forti e spirito di avventura. Tanti hanno progettato l’impresa, tutti hanno viaggiato per anni, alcuni da questa esperienza hanno scritto dei libri diario di viaggio. Un esempio è Claudio Del Grande, originario di Abisola che dal 2003 al 2005 ha percorso il giro del mondo tra mille disavventure e incredibili esperienze. Nel suo sito web (www.muzungu.it) è possibile emozionarsi leggendo il diario di viaggio: in 25 mesi ha attraversato 5 continenti e 36 paesi, dormendo in tenda e tenendo una media di 100 km al giorno.
Ecco i paesi visitati, nell’ordine del viaggio: Slovenia, Croazia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Turchia, Iran, Pakistan, Cina (Tibet), Nepal, India, Bangladesh, Laos, Vietnam, Cambogia, Tailandia, Malesia, Singapore, Indonesia (Sumatra, Java, Bali), Australia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Paraguay, Brasile, Sud Africa, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, Malawi, Tanzania, Kenya, Etiopia, Egitto, Grecia. Durante il percorso, Claudio ha vissuto anche una disavventura, risoltasi fortunatamente per il meglio: in Pakistan, fu trattenuto dalla polizia per qualche giorno perché si era spinto troppo vicino al centro per l’energia atomica.
LEGGI ANCHE: Italia in bici: 10 viaggi per scoprire il belpaese con il cicloturismo!
### 4. In moto
Quello in sella alla propria moto è un viaggio che permette di immergersi completamente nella realtà circostante: sprigiona un senso di libertà e avventura in un perfetto equilibrio tra asfalto e natura. Un tratto suggestivo del viaggio in solitaria va dall’Italia alla Norvegia, verso la frontiera del Grande Nord. Percorrendo più di 8 mila km in 2 settimane si può attraversare l’Austria, la Germania, la Danimarca e la Svezia per poi entrare in Norvegia e arrivare a scoprire lo spettacolare Arcipelago delle Lofoten ed infine compiere l’ultimo tratto che porta a Capo Nord.
Se cercate ispirazione, potete trovarla sul blog di Claudio Giovenzana (www.longwalk.it), che nel 2008, all’età di 29 anni ha lasciato la sua professione di psicologo, ha lavorato 6 mesi come “garzone” in una concessionaria della Guzzi per imparare l’arte del meccanico e ha iniziato un giro del mondo in moto che non si è ancora concluso. Il viaggio è cominciato spedendo la sua moto a Newark, con un container: da lì si è diretto in Canada e lo ha attraversato verso Ovest per poi scendere la West Coast e le Montagne Rocciose. Una volta giunto in Messico, ci si è fermato 5 anni, causa innamoramento. Solo una pausa, però, perché il suo viaggio è ripartito e non è ancora terminato.
### 5. In barca a vela
Chi è stato il primo uomo a circumnavigare il globo? Erroneamente, molti pensano sia stato Ferdinando Magellano. In realtà, l’esploratore portoghese non riuscì mai a concludere il giro: morì infatti a circa metà dell’impresa, il 27 aprile 1521 nelle Filippine. Dei cinque velieri salpati dal Sanlucar de Barrameda, solo la Victoria – ricondotta in Spagna dall’esploratore Juan Sebastián Elcano – riuscì nell’impresa.
Anche oggi è possibile ripercorrere il viaggio di Magellano, partendo dal Mediterraneo, passando al largo delle Isole di Capo Verde attraversando l’Oceano Atlantico per giungere alla costa brasiliana e costeggiarla fino a Rio de Janeiro. Continuando dall’Isola di Guam – nell’Arcipelago delle Marianne – attraversando l’Oceano Pacifico fino alle Molucche. Arrivando in Indonesia doppiando il Capo di Buona Speranza per risalire poi l’Atlantico e ripuntare verso il Mediterraneo. Un percorso di 25mila miglia nautiche (46.300 km), realizzato dalla Victoria in due anni, oggi concluso da alcuni velisti in poco più di 4 mesi.
LEGGI ANCHE: 10 viaggi on the road da fare almeno una volta nella vita!
#### Photo credit
Foto di copertina: Capo-Nord – 5 idee per fare il giro del mondo: a piedi, in aereo, in bici, in moto e in barca a vela
LEGGI ANCHE: Viaggio in Patagonia: 10 incredibili cose da fare!**”
More Articles With Best of
Cosa vedere a Boston: i 15 luoghi più belli da scoprire
Degustazione vini Toscana: tour tra le 10 migliori cantine
Praga: itinerario in 12 tappe alla scoperta della città
I 10 migliori castelli in Piemonte
Cosa vedere a Bussana Vecchia, il paese degli artisti in Liguria