:quality(100)/mediaim.expedia.com/destination/2/d5b91e284a8729481a9a8778ff09b978.jpg)
Hotel a Asiago
Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Filtra per
Recensione del 28 ago 2020
Recensione del 7 dic 2018
Recensione del 10 nov 2019
Puoi visualizzare prezzi ancora più bassi
Recensione del 25 mar 2019
Recensione del 2 gen 2020
Recensione del 2 feb 2020
Recensione del 20 lug 2020
Recensione del 13 lug 2016
Recensione del 30 nov 2020
Recensione del 27 nov 2020
Recensione del 10 ott 2020
Guida turistica di Asiago
Asiago: l'affascinante cittadina dell'altopiano veneto
Nel cuore del Veneto, a circa 55km da Vicenza, sorge la famosa località turistica Asiago, che oggi conta poco più di 6.400 abitanti. Asiago si trova sull'omonimo altopiano, il più vasto d'Italia, a 1001 metri sopra al livello del mare. Il centro storico, dominato dal municipio e dalla sua torre in marmo bianco e rosso, ha caratteristiche uniche: a differenza delle altre cittadine di montagna, Asiago dispone infatti di strade e piazze molto ampie. Proprio questa è la zona dove si concentra la maggior parte degli hotel, strutture di grande capienza a 3 e 4 stelle.
Tutt'intorno si ergono le montagne con la loro vegetazione lussureggiante, le cui vette arrivano anche a 2350 metri di altezza: un territorio perfetto per gli amanti del trekking e delle passeggiate nel verde e, in inverno, per coloro che praticano gli sport sulla neve.
Il mezzo migliore per raggiungere Asiago è in auto, percorrendo l'autostrada A4 Milano-Venezia, meglio conosciuta come Serenissima. Vicino all'uscita per Vicenza Est si imbocca l'autostrada A31. L'uscita da prendere è quella di Piovene Rocchette, da qui sono ben segnalate le indicazioni per il centro storico di Asiago e il territorio circostante.
Offerte hotel Asiago
Il centro storico è pedonale ed è stato interamente ricostruito dopo i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. Gli edifici mantengono intatta la loro veste originaria e i materiali utilizzati sono quelli del territorio: il legno dei boschi e il marmo delle cave locali. Boutique, negozi di souvenir, botteghe artigiane e ristoranti dove assaporare i piatti tipici si susseguono tra le strade del centro; qui sono presenti anche numerosi hotel a 3 e 4 stelle. Disponibili anche alberghi a 4 stelle superior, per coloro che sono alla ricerca di un lusso maggiore.
Gli alberghi sono rinomati per l'atmosfera accogliente e per la gentilezza del personale. Molti dispongono anche di terrazze con vista panoramica, giardini e piscina. Scovare le migliore offerte degli alberghi a Asiago permette di soggiornare in queste strutture di grande pregio a prezzi convenienti.
Basta uscire di pochi chilometri dal centro storico per ritrovarsi immersi nella natura incontaminata con boschi di abeti e faggi, pascoli e prati che si vestono, in primavera, di fiori colorati. Qui sono presenti alberghi a 3 e 2 stelle in posizione isolata, completamente immersi nel verde e nel silenzio. Non mancano le locande a 1 stella, perfette per coloro che vogliono risparmiare.
Cosa vedere ad Asiago
Il Duomo di San Matteo in marmo rosa, ricostruito dopo la Grande Guerra, possiede ancora alcuni elementi del 1300, periodo in cui è stato realizzato. In questa zona del centro storico sono presenti hotel a 3 e 4 stelle e lussuose strutture a 4 stelle superior.
Anche la chiesa di San Rocco, del XVI secolo, è stata ricostruita. Realizzata in stile romanico con pietrame e cotto, è affrescata all'interno. La zona è costellata da accoglienti hotel a 3 stelle.
Le carceri risalgono al 1800, l'unico edificio rimasto intatto dopo la guerra. Chiuse negli anni '70, le carceri ospitano oggi esposizioni d'arte. Qui, ai limiti del centro storico, sono presenti alberghi a 3 stelle e più economiche strutture a 2 stelle.
Il santuario militare in marmo bianco, adagiato sul colle Leiton, guarda Asiago dall'alto. Inaugurato nel 1938, ospita le tombe di 60.000 soldati. È necessario tornare verso il centro storico per trovare hotel a 4 e 3 stelle.
Per godere di un po' di tranquillità c'è il Parco Brigata Regina, conosciuto con il nome di millepini, con al centro il monumento alla Vittoria Alata. In questa zona verdeggiante sono presenti alberghi a 2 e 3 stelle.
Alcune curiosità su Asiago
Forse non tutti sanno che Asiago ha dato i natali a uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento, Mario Rigoni Stern. Da sempre molto legato alla sua terra, nei suoi romanzi parla del rapporto tra la natura e l'uomo e dell'importanza di sentirsi parte della comunità. Tra le opere più famose sono da ricordare "Il sergente nella neve" del 1953, "Il bosco degli urogalli" del 1962 e "Sentieri sotto la neve" del 1998.
Il formaggio Asiago è una specialità del territorio. A Denominazione d'Origine Protetta, può essere sia fresco che stagionato. Molte malghe della zona offrono la possibilità di vedere da vicino come viene prodotto, a partire ovviamente dalla mungitura delle mucche. I tour alle malghe si concludono solitamente con una degustazione del formaggio, un'esperienza da non perdere.
Le processioni sono molto diffuse nei paesi di montagna e nella tradizione di Asiago ce n'è una molto particolare, la Grande Rogazione. Il cammino che i fedeli intraprendono insieme al crocifisso si snoda nella natura per ben 33km, un rito antico di buon auspicio. Ha luogo ogni anno nel mese di maggio, nel sabato che precede la domenica dell'Ascensione.
Domande frequenti
Le ultime recensioni su Asiago
Altre opzioni di viaggio
- Categoria hotel
- Hotel vicino a un’attrazione a Asiago
- Altre tipologie di alloggi a Asiago
- Tema hotel
- Catena di hotel
- Gli hotel più richiesti a Asiago
- Hotel nei pressi di Asiago, Veneto
- Fantastiche offerte in altre destinazioni gettonate
- Ultime tendenze Expedia
- Golf Club Asiago
- Sacrario Militare del Laiten
- Snowmobile Paradise
- Latteria Consorziale Coop. San Rocco
- Gnomes Villagge
- Caseificio Pennar
- Val di Fiemme
- Monte Bondone
- Lago di Levico
- Area sciistica di Paganella
- Lago di Caldonazzo
- Skirama Dolomiti Adamello Brenta
- Mercatino di Natale di Trento
- Comprensorio sciistico di Folgaria
- Piazza Duomo
- Università di Trento
- Ospedale Santa Chiara
- Castello del Buonconsiglio
- Villa Barbaro
- Duomo di Trento
- Hotel a Trento
- Hotel a Vicenza
- Hotel a Folgaria
- Hotel a Cavalese
- Hotel a Bassano del Grappa
- Hotel a Levico Terme
- Hotel a Rovereto
- Hotel a Castelfranco Veneto
- Hotel a Predazzo
- Hotel a Primiero San Martino di Castrozza
- Hotel a Roana
- Hotel a Schio
- Hotel a Thiene
- Hotel a Tesero
- Hotel a Gallio
- Hotel a Lavarone
- Hotel a Feltre
- Hotel a Asolo
- Hotel a Montebelluna
- Hotel a Area di produzione del prosecco di Valdobbiadene