Il comune di Griante è, fin dal secolo scorso, considerato un ottimo centro turistico. Il primo albergo fu costruito già nel 1800 ad opera di G.Pianella ed è tuttora funzionante. Gli anni a seguire, videro passare per Cadenabbia iportanti personalità: Stendhal, Giuseppe Verdi, la Regina Vittoria d'Inghilterra, il Kaiser Guglielmo II, l’Arciduca Nicola II di Russia e, in tempi più recenti, il cancelliere Konrad Adenauer soggiornarono qui. I pacchetti vacanze a Cadenabbia di Expedia hanno raccolto questa inestimabile esperienza ed oggi vi ripropongono un’ampia gamma di opzioni per trovare la soluzione migliore alle vostre vacanze.
Il suo nome deriva dalla contrazione e dallo storpiamento di “Ca' dei Nauli”, ossia “Casa dei Barcaioli”, per via di una locanda dove erano soliti sostare i barcaioli (Nauli) che con i loro battelli mercantili a fondo piatto, trasportavano merci e le derrate provenienti da Lecco e da Como ai paesi rivieraschi. Nei dintorni, potrete visitare bellissime ville costruite tra il XVII e il XIX secolo, come ad esempio Villa Margherita e Villa Collina. Da non perdere anche una visita alla Chiesa di San Martino, che si trova poco sopra l’abitato, nel parco naturale di San Martino su un roccioso sperone del monte omonimo. Fu costruita nel Cinquecento per custodirvi una statua miracolosa. Presso la chiesetta, è altresí possibile percorrere una mulattiera che sale fin la vetta del Sasso Martino, a circa m.862.
Per lungo tempo Cadenabbia fu uno dei luoghi preferiti dalla nobiltà inglese, tanto da formare una comunità ed edificare, nel 1891, la prima chiesa Anglicana in Italia. La Chiesa Anglicana, è una delle molte chiese continentali sotto la giurisdizione della diocesi di Gibilterra. Di stile pseudo-gotico, presenta all’interno un mosaico del 1927. Le vetrate istoriate andarono distrutte durante il bombardamento di Griante alla fine del II° conflitto mondiale.
Le ville borghesi ed aristocratiche adagiate alle rive del lago, definiscono i tratti ed i panorami del Lago di Como. Seppur semplice frazione di Griante, Cadenabbia offre al turista diverse opzioni culturali che poco o nulla hanno da invidare alle più conosciute Villa d’Este o Villa Serbelloni. Villa Maria ad esempio, è un ottimo esempio di architettura fine-ottocentesca, realizzata alla da Giacomo Mantegazza, ideatore, insieme al figlio Carlo, di numerose ville della zona. Cinta da un gran parco, con una bellissima serra in ferro e vetro, Villa Maria venne commissionata dall’americano Martin Clerc e portata a termine da un’erede. Altro capolavoro architettonico dello stesso periodo, Villa La Collina fu costruita dalla famiglia Suardi su un colle dove sorgeva un’antica torre. Circondata da un ampio parco terrazzato, l’edificio domina tutta la parte alta del lago e la punta di Bellagio. Negli anni Cinquanta, il cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer trascorse diversi periodi di villeggiatura in questa villa, scegliendo per oltre vent'anni Griante come luogo di villeggiatura. Nel 1977 in memoria dello statista, la villa divenne sede della Fondazione Konrad Adenauer che vi organizza congressi internazionali. Nei dintorni, da non dimenticare anche Villa Margherita Ricordi, nella frazione di Maiolica, costruita verso la metà dell’800 dagli editori milanesi Ricordi. Ospite importante fu qui Giuseppe Verdi che, durante il suo soggiorno, compose La Traviata.
Il Lago di Como, con un’area di 146 kmq, è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda ed il Lago Maggiore. La sua caratteristica forma ad omino con le gambe lunghe, ha immortalato la sua fisionomia. Il lato ovest del ramo di Como, forse il più bello, è un esperienza indimenticabile a cavallo tra cultura, panorami mozzafiato ed attivitá all’aria aperta che le offerte viaggio a Cadenabbia di Expedia propongono.