Hotel a Campo Tures
Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Dai un’occhiata ai prezzi degli hotel a Campo Tures
Filtra per
Recensione del 23 lug 2016
Recensione del 25 ago 2019
Puoi visualizzare prezzi ancora più bassi
Recensione del 4 gen 2018
Recensione del 26 ago 2014
Recensione del 11 ago 2017
Recensione del 26 lug 2020
Recensione del 25 ago 2020
Guida turistica di Campo Tures
Come raggiungere Campo Tures
Campo Tures è un comune di circa 5.000 abitanti situato nella Valle Aurina, in Alto Adige. Si trova nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurinaed è circondato da vette montuose che raggiungono 3.000m. Per raggiungere Campo Tures in automobile bisogna percorrere la A22 da Modena, la A4 da Milano, o la A22 da Verona fino all'uscita autostradale di Bressanone. A quel punto è necessario proseguire sulla Strada Statale della Pusteria per 29km in direzione Brunico-Val Pusteria. Una volta imboccata l'uscita Brunico ovest è necessario procedere lungo la strada provinciale SS 621 fino ad arrivare a Campo Tures.
Con il treno si consiglia di scendere a Bressanone, dove, direttamente di fronte alla Stazione Centrale, sono in partenza più volte al giorno le linee di autobus per la Val Pusteria, con fermata a Brunico; da qui infine bisognerà prendere l'autobus di linea per la Valle Aurina.
Gli aeroporti più vicini sono l'Aeroporto di Verona Villafranca, l'Aeroporto di Bolzano Dolomiti, e quello di Innsbruck. Da Verona la soluzione di viaggio consigliata è quella che prevede il tragitto in treno fino a Bolzano e quindi l'ultimo tratto in bus; l'aeroporto di Innsbruck è collegato da un bus navetta alla stazione ferroviaria, da dove sono previsti frequenti collegamenti con il centro di Bolzano.
Frazioni di Campo Tures
Il Comune di Campo Tures è costituito da diverse frazioni: oltre al centro, dominato dalla Chiesa di San Maurizio, il territorio comunale comprende Riva di Tures, Caminata, Molini di Tures e Acereto.
Riva di Tures è ubicata ai piedi del Collalto, monte di 3.436m molto amato per le sue piste sciistiche e i sentieri montani, tra i quali va ricordato l'Arthur Hartdegen. In questa zona si svolge anche il Giro delle Vedrette in mountain bike. Nelle immediate vicinanze si trovano vari alberghi a 2 o 3 stelle, perlopiù a gestione familiare.
Caminata conta all'incirca 250 abitanti. Immediatamente fuori il centro abitato prende il via il celebre Sentiero di San Francesco, che conduce alle Cascate di Riva. Anche in quest'area è possibile trovare alberghi a 3 o a 2 stelle, dal caratteristico stile alpino.
Molini di Tures prende il nome dai mulini dove un tempo si macinavano orzo, segale e grano, e che erano concentrati particolarmente in quest'area: si tratta di una località perfetta per escursioni e passeggiate in estate, e per sciare sulle vicine piste dello Speikboden, Klausberg e Plan de Corones, in inverno.
Acereto è invece la frazione più settentrionale: qui si radunano gli sportivi appassionati di deltaplano, o gli amanti delle escursioni, che possono approfittare della vicinanza a un gran numero di percorsi naturalistici, come quello della Val di Poia. In questa zona è possible trovare anche strutture di lusso, con area wellness integrata e servizi esclusivi a disposizione degli ospiti.
Luoghi di interesse e hotel a Campo Tures
Posto sull'altura di Acereto, il Castello di Tures fu costruito attorno al 1100, come dimora della famiglia Tures. Quando questa si estinse, nel 1349, la rocca cadde in rovina, e venne restaurata appena all'inizio del XX secolo. Oggi si presenta in perfette condizioni, e ospita nel suo complesso anche un'osteria tipica e diverse aree adibite a sale espositive. Chi volesse godere della vista di questo scenico castello, può scegliere le offerte hotel a Campo di Tures centro, con formule relax e benessere.
Per gli amanti della natura, imperdibili le escursioni nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. La fauna, protetta, comprende aquile, marmotte, cervi, camosci e caprioli. Ottimi punti di partenza sono i residence a 3 o 2 stelle a Riva di Tures e Caminata. Il Sentiero che si snoda per circa 6km dalla Piazza del Municipio lungo il fiume in direzione nord-est offre un panorama mozzafiato e nell'ultimo tratto conduce alla "piscina naturale" di Campo Tures, all'ombra di alberi che orlano il fiume.
Lo Sport Center Cascadeè il luogo ideale in cui godersi il relax. Si presenta suddiviso in diverse aree, ognuna contraddistinta da una diversa attrazione, come le piscine interne, il laghetto naturale con spiaggia, la sauna e il ristorante con annesso Naturbar. Gli sciatori non dovranno perdersi le piste dello Speikboden,con impianti di risalita moderni, aperte da dicembre all'inizio di aprile: per il massimo del comfort, si consigliano le offerte alberghi a Molini di Tures, a 4, 3 o 2 stelle.
Curiosità su Campo Tures
Non tutti sanno che la frazione di Acereto è il luogo di nascita e di residenza del noto alpinista Hans Kammerlander, che a soli 8 anni scalò il Picco di Palù (3.095 m). Inoltre, a Campo Tures centro, si svolge in estate la manifestazione "Cucina sotto le stelle", dove è possibile gustare i piatti prelibati del luogo. Da non perdere, anche la festa per il rientro del bestiame dai pascoli di alta quota a Riva di Tures.
Domande frequenti
Le ultime recensioni su Campo Tures
Altre opzioni di viaggio
- Categoria hotel
- Hotel nelle vicinanze di un aeroporto
- Hotel vicino a un’attrazione a Campo Tures
- Altre tipologie di alloggi a Campo Tures
- Tema hotel
- Catena di hotel
- Gli hotel più richiesti a Campo Tures
- Hotel nei pressi di Campo Tures, Trentino Alto Adige
- Fantastiche offerte in altre destinazioni gettonate
- Ultime tendenze Expedia
- Comprensorio Sciistico di Speikboden
- Cascade Sand in Taufers
- Cascate di Riva
- Cabinovia Speikboden
- Cabinovia Alm-Express
- Seggiovia Bernhard Glück
- Castello di Tures
- Tottomandl
- Seggiovia Sonnklar
- Seggiovia Seenock
- Lago di Braies
- Regione Turistica di Plan de Corones
- Lago di Dobbiaco
- Parco naturale Tre Cime
- Parco Naturale Fanes-Sennes-Prags
- Centro Biathlon Anterselva
- Stazione Sciistica di Passo Campolongo
- Lago di Anterselva
- Plose
- Comprensorio Sciistico di Klausberg
- Business hotel (3)
- Hotel con Wi-Fi (12)
- Hotel con animali ammessi (8)
- Hotel con bar (9)
- Hotel con centro fitness (6)
- Hotel con piscina (11)
- Hotel con servizio concierge (1)
- Hotel con spa (13)
- Hotel per appassionati di sci (13)
- Hotel per famiglie (10)
- Hotel per fare shopping (1)
- Hotel per golf (2)
- Hotel per sportivi (10)
- Hotel romantici (1)
- Hotel storici (10)
- FRENES apartment - nella villa storica in centro paese, entrata piscine incluso
- Hotel Bacher
- Berghotel Alpenrast
- Bergchalet Hotel Reinerhof
- Hotel Natur Idyll Hochgall
- Hotel Hellweger
- La vie Deluxe
- Garni Zimmerhofer
- Esclusivo Appartamento con Vista Sulle Montagne, Wi-fi, Balcone, Terrazza, Area Spa, Giardino e Piscina; Parcheggio Disponibile, Animali Domestici Ammessi
- Nuovissimi appartamenti di lusso per 2-6 persone vicino agli impianti di risalita
- XL Appartments Sand in Taufers
- Hotel Mirabell
- Hotel a Cortina d'Ampezzo
- Hotel a Bressanone
- Hotel a Valdaora
- Hotel a Alpi Austriache
- Hotel a Mayrhofen
- Hotel a Brunico
- Hotel a Valle Aurina
- Hotel a Dobbiaco
- Hotel a San Candido
- Hotel a Badia
- Hotel a Brennero
- Hotel a Sesto
- Hotel a Gerlos
- Hotel a Tux
- Hotel a Valle di Casies
- Hotel a Marebbe
- Hotel a Rio di Pusteria
- Hotel a Zell am Ziller
- Hotel a Vipiteno
- Hotel a Braies