Hotel a Favara
Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Filtra per
Recensione del 23 ago 2020
Puoi visualizzare prezzi ancora più bassi
Recensione del 25 ago 2019
Recensione del 9 mar 2019
Recensione del 27 lug 2020
Recensione del 10 mar 2020
Recensione del 19 set 2020
Recensione del 27 apr 2019
Hotel a Favara
Favara è un comune della provincia sud di Agrigento, conosciuto anche come la “Città dell’Agnello Pasquale”, il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Il suo nome è legato molto probabilmente all’origine bizantina fawar (che significa sorgente d'acqua), sebbene siano state rinvenute testimonianze archeologiche antecedenti, risalenti all’età del bronzo. Secondo le più attendibili fonti storiche infatti, il borgo di Favara andò formandosi nella seconda metà del XIII secolo attorno al Castello Chiaramontano, sviluppando nel tempo l’ampia Piazza Cavour e le pregevoli chiese e palazzi ottocenteschi che la circondano. Pur essendo un piccolo centro, le offerte hotel a Favara sono numerose e rappresentano l’ospitalità e l’inclinazione al turismo siciliano, fatto anche di panorami mediterranei mozzafiato. Scegliete pure l’albergo a Favara che più si addice alle vostre esigenze, valutando soluzioni a cinque stelle oppure una più economica.
Recentemente reso fruibile al pubblico dopo un accorto restauro, il Castello di Favara fu costruito intorno al 1275 da Federico II Chiaramonte e presenta una pianta quadrangolare alleggerita da bifore che ne enfatizzano la sua mole massiccia. Il palazzo venne abitato fino agli inizi del Seicento, mentre con il secolo successivo vennero adibite a carceri gli ambienti delle cucine ai lati del portale ogivale. Ancora oggi è possibile vedere numerosi graffiti sulle pareti, segno indelebile dei prigionieri che qui sacrificarono parte della loro vita. Nell’angolo sud-ovest della struttura, vi era un tempo una torre merlata, mentre dal recinto, il vecchio portale maggiore in stile gotico (anch'esso perduto) permetteva di accedere alla piazza antistante il castello. Allo stesso modo, la grande cisterna al centro del perimetro interno (caduta in disuso) venne ricoperta dal selciato. Il nucleo centrale del castello, presenta più caratteristiche residenziali che militari, sviluppato su pianta regolare quadrata. I suoi ambienti interni si articolano su due piani, sottolineando lo sfarzo di una grandiosa dimora.
Il Castello è ubicato in Piazza Cavour, l'ampia agorà cittadina circondata da bei palazzi ottocenteschi e dove primeggia la Chiesa del Rosario. Quest’ultima, risale al 1711 ed è considerata un monumento nazionale grazie al suo magnifico soffitto a cassettoni con stucchi barocchi ed il pavimento in maiolica del 700. Tra le altre chiese d’interesse artistico, non dimenticate di visitare la Chiesa del Carmine, la Chiesa della Madonna dell’Itria e la sontuosa Chiesa Madre che impreziosisce il Corso Vittorio Emanuele di Favara. Dei Palazzi, vanno sicuramente ricordati anche il Palazzo del Municipio, Palazzo Fanara (con portale neoclassico del XIX), i Palazzi Mendola ed i due Palazzi Cafisi. Cercate di scegliere l’hotel a Favara che più fa al caso vostro - centrale o di periferia - sapendo che anche i dintorni della provincia di Agrigento hanno molte cose da non perdere.
Come detto in precedenza, questa cittadina è conosciuta in tutt’Italia anche come “la città dell’agnello pasquale”, un dolce tipico a base di mandorle e pistacchi. Tra gli altri piatti della tradizione, non deve essere dimenticata la Minestra di San Giuseppe (preparata con diversi tipi di pasta e verdura), ed il Chichireddu un tipo di pane preparato con semola di grano duro a forma di ferro di cavallo. Degli eventi folkloristici invece, il Carnevale Favarese, la Sagra dell’agnello pasquale e la festa di San Giuseppe, segnano in modo assoluto il calendario cittadino. Pronti allora a scoprire le bellezze della provincia agrigentina valutando le offerte alberghi di Favara e gustare al meglio la vostra voglia di vacanza scegliendo l’hotel a Favara che più vi piace?
Domande frequenti
Le ultime recensioni su Favara
Altre opzioni di viaggio
- Categoria hotel
- Hotel vicino a un’attrazione a Favara
- Altre tipologie di alloggi a Favara
- Tema hotel
- Catena di hotel
- Gli hotel più richiesti a Favara
- Hotel nei pressi di Favara, Sicilia
- Fantastiche offerte in altre destinazioni gettonate
- Ultime tendenze Expedia
- Il Castello di Chiaramonte
- FARM CULTURAL PARK
- Valle dei Templi
- Scala dei Turchi
- Spiaggia di San Leone
- Spiaggia della Scala dei Turchi
- Riserva Naturale Orientata Torre Salsa
- Porto di Porto Empedocle
- Via Atenea
- Porticciolo turistico di San Leone
- Campobello di Licata
- Tempio della Concordia
- Tempio di Zeus Olimpio
- Giardino della Kolymbetra
- Faro di Licata
- Rovine di Eraclea Minoa
- Tempio di Eracle
- Santuario di Demetra e Persefone
- Municipio di Agrigento
- Palazzo comunale di Licata
- Il Giardino Dei Melograni
- B&B Chaplin
- Casa Vacanza Mare e Monti 2
- Casa Mare e Monti è un appartamento indipendente
- Stella del sud - Favara AG
- Diodorus Luxury Experience
- Villa Amena - Sicily
- B&B Vento di Scirocco
- Country Sicily Home Agrigento
- Doric Bed Boutique Hotel
- Le Maioliche
- Villa Athena Hotel
- Hotel a Agrigento
- Hotel a Licata
- Hotel a Caltanissetta
- Hotel a Porto Empedocle
- Hotel a Mediterranean Sea
- Hotel a Sicilia Orientale
- Hotel a Butera
- Hotel a Sicilia Occidentale
- Hotel a Realmonte
- Hotel a Ribera
- Hotel a Palma di Montechiaro
- Hotel a Ravanusa
- Hotel a Costa meridionale della Sicilia
- Hotel a Naro
- Hotel a San Cataldo
- Hotel a Cammarata
- Hotel a Mussomeli
- Hotel a Cattolica Eraclea
- Hotel a Racalmuto
- Hotel a Aragona