I monumenti più celebri e simbolici di Perugia sono raccolti nel cuore storico della città. Piazza IV novembre è la splendida cornice su cui si affacciano la Cattedrale e Palazzo dei Priori. Al centro della scena la magnifica Fontana Maggiore, capolavoro scultoreo di Giovanni e Nicola Pisano. Verso C.so Vannucci possiamo ammirare il lato nord di Palazzo dei Priori con l'ampia scalinata a ventaglio, gremita di turisti che vi si soffermano per ammirare la fontana o semplicemente godersi la magica atmosfera di questa piazza. Qui ha sede la Galleria Nazionale, la più grande raccolta di pittura umbra, con capolavori di senesi, toscani e marchigiani dal XIII al XVIII secolo, tra cui il Perugino ed il Pinturicchio.
Attraverso il portale gotico, si accede alla preziosa Sala dei Notari, mentre di fronte ad essa, la Cattedrale di San Lorenzo, di cui possiamo vedere la facciata laterale con la caratteristica decorazione a marmi bianco e rosa. Spingendo lo sguardo ancora un po' più a sinistra troviamo la Loggia di Fortebracci, fatte costruire da Braccio da Montone, signore di Perugia, nel ‘400. Il palazzo che sorge all’estrema sinistra è il Palazzo Arcivescovile. In Piazza Danti si trova l'ingresso principale della Cattedrale di San Lorenzo. Nel chiostro ha sede il Museo Capitolare, dove sono custodite opere e arredi liturgici provenienti dal Duomo. Usciti dalla chiesa, e ben visibile il Teatro Turreno, uno dei più antichi della città, dove merita una visita lo storico Caffè Turreno, vera e propria istituzione in città.
Torniamo in piazza IV novembre. Dove termina la Loggia di Fortebracci, inizia la suggestiva via Maestà delle Volte, un cammino coperto sotto imponenti archi, lungo la quale un tempo si trovava la Maestà dipinta sotto una volta di sostegno del Palazzo del Podestà. Proseguendo sulla sinistra incontriamo la seconda fontana più nota della città, ovvero la Fontana delle Volte. Siamo nel cuore medievale di Perugia, dove merita una visita l'Acquedotto Duecentesco, che portava l'acqua da Monte Pacciano a piazza IV novembre e che divenne in seguito una via sopraelevata. Poco distante da qui il Mosaico Romano, appartenuto ad un edificio termale d'epoca romana e Palazzo Gallenga, sede dell'Università di Perugia. A Piazza Fortebraccio, si può ammirare l'imponente Arco Etrusco, la porta più importante della cinta di mura. Da qui risaliamo Via Rocchi, l'arteria principale della città etrusca che conduce ancora una volta nel centro storico, dove si incontra l'Enoteca Provinciale, il posto giusto per trovare le migliori etichette di vini umbri ed alcune specialità gastronomiche. Se invece amate i dolci e siete curiosi di provare quelli tipici, un salto alla Pasticceria Sandri è d’obbligo.
Ripartendo da C.so Vannucci, accanto a Palazzo dei Priori merita una sosta il Collegio della Mercanzia che, insieme al Collegio del Cambio è simbolo della prosperità di Perugia in età comunale. A pochi passi, una piazza rettangolare, Piazza Matteotti ospita il Palazzo del Capitano del Popolo, ex sede della magistratura e sul lato sinistro, la Chiesa del Gesù ed il Mercato Coperto. Arrivati in Piazza Italia, inizia la città medievale sotterranea di Perugia, custodita nei sotterranei della Rocca Paolina. L'accesso principale al quartiere sepolto è la Porta Marzia e la visione è sorprendente poiché si possono ancora riconoscere le antiche strutture abitative, i cortili, le piazzette, forni e botteghe.Un altro bel itinerario, parte da Piazza Ferri con la Chiesa di San Filippo Neri, maggior esempio di architettura barocca in città. Scendendo la via principale, si incontra la Torre degli Sciri in piazzetta degli Oddi, l'unica sopravvissuta con i suoi 46 metri di altezza fra quelle che svettavano nel Medioevo. Proseguendo lasciamo a sinistra la Porta Trasimena e l'ex Convento di San Francesco, oggi sede dell' Accademia delle Belle Arti, nella cui gipsoteca si conservano alcuni gessi di Canova.
Le antiche strade di Perugiasi illuminano e la sera si respira un'accattivante atmosfera d'altri tempi. È fra questi vicoli, nei pianterreni di palazzi medievali che si aprono le piccole trattorie e i ristoranti dove poter gustare la migliore tradizione enogastronomica locale. Questo è il caso del ristorante la Vecchia Perusia, situato in via Ulisse Rocchi, una delle strade storiche della città. La cucina tipica umbra propone sapori decisi come il tartufo, l'olio extravergine d'oliva, le carni gustose, e le zuppe saporite. Per assaporarla si può andare a cena in uno dei ristoranti più rinomati di Perugia: Giò Arte e Vini, che ospita anche una ricchissima cantina dove poter degustare i migliori vini umbri e nazionali. Uno dei luoghi più suggestivi per andare a cena è l'Antica Trattoria delle Volte, di fronte alla Chiesa del Gesù. La trattoria si trova in una delle vie medievali più caratteristiche della città: via delle Volte, un lungo vicolo coperto. Se ci si trova a Perugia durante l'ultimo fine settimana del mese non bisogna perdere il Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo che si svolge presso i Giardini Carducci. Pronti a tuffarvi nel fascino e dell’età medievale e di quella dei comuni con una delle tante offerte viaggio last minute a Perugia?