Sebbene si tratti di una struttura di recente costruzione in una città con una certa storia alle spalle, il Samuel Beckett Bridge si è rapidamente affermato come simbolo della capitale irlandese, diventando un'immagine gettonatissima sulle cartoline così come su Instagram. La sua elegante architettura ispirata all'arpa, una delle icone irlandesi, viene ulteriormente valorizzata dall'illuminazione notturna.
Il ponte è stato progettato dal noto architetto spagnolo Santiago Calatrava, a cui si devono molte opere di primo piano a livello mondiale come il Milwaukee Art Museum nel Wisconsin (Stati Uniti), il Turning Torso di Malmö (Svezia) e il Museu do Amanhã di Rio de Janeiro, in Brasile. Il Samuel Beckett Bridge è stato realizzato a Rotterdam e, successivamente, trasportato per circa 1010 km su chiatte fino a Dublino, dov'è stato installato e aperto al pubblico nel dicembre del 2009.
La prima cosa che salta all'occhio è la sua forma asimmetrica. Il pilone torreggiante raggiunge un'altezza di circa 48 metri. L'aspetto peculiare della struttura la rende uno sfondo molto popolare per gli scatti fotografici.
Il ponte sul fiume Liffey, che collega la parte nord e la parte sud della città, prende il nome dal drammaturgo dublinese premio Nobel. Molti abitanti lo percorrono ogni giorno a piedi o in auto per recarsi al lavoro e tornare a casa. Se siete fortunati,
potreste assistere al procedimento che consente il passaggio delle imbarcazioni. Poiché le aperture sono fissate a orari prestabiliti, potete verificare online per non perdervi lo spettacolo.
Il Samuel Beckett Bridge si trova in centro, a circa un quarto d'ora a piedi dal Trinity College. Potete arrivarci con la rete metrotranviaria Luas scendendo a Mayor Square o Spencer Dock. Come dimostra questa struttura, se cercate una città capace di unire tradizione e modernità, i pacchetti vacanze a Dublino sono quello che fa per voi.