Elegante appartamento in pieno centro storico, nel cuore dell'isola di Ortigia, composto da tre camere da letto matrimoniali per un totale di sei posti letto, un grande soggiorno con cucina, due bagni, un ripostiglio ed un terrazzino.
La struttura è accessoriata di TV, Wi-Fi, frigorifero, forno, condizionatori, lenzuola, cuscini, asciugamani e lavabiancheria.
Il mare dista cinque minuti a piedi, così come la Marina di Ortigia, Piazza Duomo, Piazza Archimede, Fontana Arethusa.
Vicinissimi inoltre il famoso e pittoresco mercato di Ortigia, supermarket, tabacchi, bar, pizzerie, ristoranti, pub, banca e ufficio postale.
Anche se si tratta di un appartamento interamente ristrutturato, all'interno di esso si possono ancora apprezzare angoli di muro a pietra e archi antichi che rendono ancora perfettamente respirabile l'atmosfera e il gusto del classico.
La sua posizione nel cuore di Ortigia è ideale per raggiungere tutti i punti di interesse storico e culturale di giorno e i più bei locali di notte.
Per gli ospiti sarà possibile accedere all'intero appartamento e sia io che qualunque altro membro dello staff saremo a disposizione degli ospiti per qualsiasi eventuale problema o informazione.
L' isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico “ortyx” che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata nell’antichità, grazie alla sua posizione geografica e per la presenza di acque e sorgenti.
Come l’intera Sicilia, anche Ortigia è testimonianza dei secoli passati e delle popolazioni che si sono succedute. Il suo territorio narra di una storia antica che vide l’arrivo dei greci succeduti dai romani, dagli svevi, dagli aragonesi e dagli arabi.
Oggi visitare Ortigia è come passeggiare per la storia e ammirarne i suoi fasti, perdersi tra i suoi piccoli quartieri, che svelano meraviglie.
I quartieri più famosi dell’isola sono: Bottari, Cannamela, Castello, Duomo, Gancia, Giudecca, Graziella, Maestranza e Marina.
Tra le cose più interessanti da vedere ad Ortigia troviamo il Castello Maniace, il Tempio di Apollo (VI secolo a.C.), il Duomo (tempio ionico VIII secolo a.C.), la Fontana di Artemide (1906), la Fonte Aretusa, Porta Urbica (VI-V secolo a.C.), il Palazzo del Arcivescovile, la Chiesa di San Martino, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, la Chiesa dello Spirito Santo, il Palazzo Beneventano-Del Bosco, il Palazzo dei Mergulensi-Montalto, Porta Marina del '500, la Chiesa di S.Pietro Intra Moenia e la Chiesa di S.Giovanni Battista.
L’isola ha seguito i tempi e si è riempita anche di ristoranti, pizzerie e diversi locali dove poter passare un po’ di tempo in compagnia a gustare l’ottima cucina siciliana. Anche una passeggiata sul lungomare è un’esperienza da non perdere.