Voli per Reykjavik

Compagnie aeree in evidenza

    Pianifica, prenota e vola senza pensieri
  • trending down icon
    Non perderti gli aggiornamenti
    Ricevi una notifica se i prezzi dei voli aumentano o diminuiscono.*
  • bex rewards loyalty icon
    Approfitta degli sconti
    Per aver prenotato un volo, puoi risparmiare fino a un 10% su hotel selezionati.*
  • payments icon
    Doppi vantaggi
    Accumula miglia premio e ottieni vantaggi fedeltà.

Voli più economici per Reykjavik

I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da 50 € per i voli di sola andata e da 110 € per i voli di andata e ritorno, per il periodo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.

easyJet
Fly Play
Fly Play
Swiss International Air Lines
Icelandair

Voli a Reykjavik

Reykjavik, con i suoi 120 mila abitanti, è la capitale dell’Islanda e rappresenta la città più importante dell’isola da un punto di vista economico e culturale. Fra coloro che raggiungono la destinazione con voli low cost per Reykjavik non figurano solo i turisti, ma anche gli uomini d'affari.

La capitale islandese è infatti la sede di banche di rilievo come la Kaupthing Bank, Glitnir Bank e Landsbankinn, localizzate nel distretto finanziario di Borgartún, e di industrie inerenti i settori dell’hi-tech e della pesca, mentre l’offerta turistica si avvale di numerosi musei e attrattive naturalistiche. Ad esempio, Reykjavik (il nome significa “baia del fumo”) è nota per la sua Laguna Blu, un’area avvolta dai vapori delle acque termali che arricchiscono l’intero territorio islandese e offrono occasioni di relax a tutti i suoi frequentatori. Altrettanto suggestiva è la montagna di Snaefellsjokull, che attira gli amanti della natura, soprattutto per via delle sue particolari conformazioni di ghiaccio. E grazie ai paesaggi innevati sono possibili suggestivi giri turistici in motoslitta. Per gli appassionati d'arte che giungono con voli economici a Reykjavik è, invece, di particolare interesse la chiesa di Hallgrimskirkja, ammirata in particolar modo per il suo stile neogotico e per la sua altezza: superando i 70 metri, rappresenta uno degli edifici più alti dell’isola. Tra i musei si segnalano l’Einar Jónsson Museum, incentrato sui capolavori dello scultore islandese e la Galleria nazionale, che accoglie la più grande raccolta di quadri dell’isola. Vanno menzionati inoltre il museo dedicato al celebre artista islandese Kjarvalsstaðir e il Museo nazionale, che ripercorre la storia del popolo vichingo. Non mancano nemmeno le aree verdi come i giardini botanici, dove si trovano più della metà degli esemplari botanici dell’Islanda, l’area giochi e zoo di Fjölskyldugarðurinn e Húsdýragarðurinn, particolarmente apprezzata da famiglie e bambini, e l’Heiðmörk, che con i suoi 2800 ettari costituisce l’area verde più estesa del Paese. Particolarmente apprezzata, infine, la vita notturna della capitale islandese, dove locali e discoteche durante i fine settimana animano il centro cittadino fino a notte fonda.

Aeroporti di Reykjavik

L’aeroporto di Reykjavik (RKV) è situato a soli 2 chilometri dal centro cittadino ed è stato fino a qualche anno fa la principale destinazione dei voli per Reykjavik, ma l’impossibilità di ampliamenti lo ha reso ormai inadeguato all'entità del traffico internazionale. Per questa ragione, lo scalo principale della capitale è ormai l’aeroporto internazionale di Keflavik (KEF), a circa 50 chilometri da Reykjavik, mentre nella struttura cittadina restano soltanto alcuni voli nazionali, piccoli charter e collegamenti con la Groenlandia e le isole Faroe, per un traffico di circa 400 mila passeggeri l’anno. L’aeroporto internazionale di Keflavik è invece dotato di due piste e fa registrare un traffico di quasi 3 milioni di passeggeri l’anno: usato quasi esclusivamente per voli internazionali, è l'hub di riferimento delle compagnie Icelandair e Iceland Express. I 16 vettori che operano sullo scalo islandese propongono circa 50 destinazioni, tra cui diverse città italiane raggiungibili con almeno uno scalo nel giro di circa 7 ore.

Dall’aeroporto al centro

Dal vecchio aeroporto di Reykjavik il centro è raggiungibile in pochissimo tempo, vista la sua collocazione all’interno della città. Dall’aeroporto Internazionale di Keflavik, invece, la distanza con il centro della capitale è di circa 50 chilometri e al momento l’unica possibilità di spostamento è costituita dal trasporto su gomma, vista l’assenza di una linea ferroviaria. Pertanto, chi sceglie voli low cost a Reykjavik ha la possibilità di muoversi in taxi, di noleggiare un’auto o di utilizzare il trasporto pubblico: in quest’ultimo caso, le linee dedicate sono gestite da due compagnie che collegano regolarmente lo scalo con il vecchio aeroporto, il centro e i principali hotel della città.

Noleggio auto a Reykjavik

Tutte le maggiori compagnie di autonoleggio sono presenti all’aeroporto Internazionale di Keflavik, per offrire ai passeggeri dei voli a Reykjavik la possibilità di muoversi con uno dei numerosi automezzi messi a disposizione per il noleggio. Per analizzare l’offerta in maniera più completa, Expedia presenta la pagina Noleggio auto a Reykjavik, dalla quale è anche possibile effettuare prenotazioni.

Hotel e viaggi a Reykjavik

Sono un centinaio gli hotel di Reykjavik inseriti nel database di Expedia: la sezione Hotel a Reykjavik permette di analizzarli uno ad uno, considerarne le caratteristiche e prenotare in anticipo. Inoltre, per sfruttare le offerte voli a Reykjavik si possono inserire le date del proprio soggiorno nella sezione Viaggi a Reykjavik, ottenendo le migliori offerte che combinano viaggio e pernottamento.

Domande frequenti

Qual è l'aeroporto di Reykjavik?
La maggioranza dei viaggiatori ritiene più comodo l’aeroporto Reykjavik (KEF-Keflavik Intl.) quando prenota una vacanza in questa città. Ma ci sono altri scali in quest’area, per questo motivo presta attenzione quando organizzi il tuo volo.
Quanto dista l'aeroporto KEF dal centro di Reykjavik?
L’aeroporto Reykjavik (KEF-Keflavik Intl.) è a 35 km dal centro di Reykjavik, pertanto tieni in conto anche il tragitto fino a lì.
Qual è il miglior aeroporto per arrivare a Reykjavik in aereo?
Se sei in cerca di un volo per Reykjavik, con tutta probabilità arriverai all’aeroporto Reykjavik (KEF-Keflavik Intl.) (a 35 km dal centro). L’aeroporto RKV, che si trova a 2 km dal cuore della città, è l’altro terminal più importante.
Quante sono le compagnie aeree che atterrano a Reykjavik?
Ci sono 24 compagnie che atterrano a Reykjavik con partenza da 74 aeroporti a livello mondiale.
Quali sono le compagnie che atterrano a Reykjavik?
Spesso, i viaggiatori scelgono di volare con Icelandair, SAS e Fly Play per andare a Reykjavik. La maggior parte di questi voli è in partenza da Holmen e Icelandair è la compagnia numero uno su questa tratta.
Quanti sono i voli diretti per Reykjavik?
Organizzare una vacanza esilarante a Reykjavik è un gioco da ragazzi se hai a tua disposizione 586 voli senza scali ogni settimana.
Da dove partono i voli più richiesti per Reykjavik?
Tanti voli per Reykjavik decollano dai terminal di Londra, Copenaghen e Parigi.
Quanto dura il volo fino all'aeroporto di Reykjavik?
La scelta dell’aeroporto di partenza influisce sul tempo che passerai con le cinture allacciate. Da Londra a Reykjavik, in media ci vogliono circa 3 ore e 8 minuti. Da Copenaghen si passa all’incirca a 3 ore e 17 minuti e da Parigi il percorso dura 3 ore e 37 minuti.
Come faccio a prenotare il volo più conveniente per Reykjavik?
Quando devi prenotare il tuo posto, non aspettare l’ultimo minuto! Eccoti un piccolo segreto da parte dei viaggiatori più esperti: muoviti con parecchio anticipo e troverai ottime tariffe per la tua prenotazione. Un altro metodo per aggiudicarti il prezzo più conveniente consiste nel paragonare tutte le opzioni. Se nella tua meta ci sono diversi aeroporti controlla le possibili differenze di tariffa dei terminal meno richiesti. Per concludere, non scordare che i primi ad arrivare hanno la scelta migliore. Fatti un’idea della tariffa media per il tuo volo e non lasciarti sfuggire l’occasione di un biglietto a un prezzo stracciato appena ti capita tra le mani… Del resto vanno a ruba!
Come si affronta al meglio un volo per Reykjavik?
A prescindere da dove decolli, un trasferimento aereo può essere una parentesi positiva se ti prepari per tempo. Abbiamo selezionato alcuni spunti chiave in modo che la tua vacanza a Reykjavik inizi con il piede giusto. Cosa mettere nel tuo bagaglio a mano:

  • Un volo in aereo può diventare un’esperienza rilassante se hai a disposizione tutto il necessario. Ti serviranno senza dubbio dei prodotti per l’igiene personale, come uno spazzolino e del deodorante, dei vestiti di ricambio e un bel best-seller. Poi lascia un posto nel trolley per lo smartphone, il tablet e i caricabatterie, qualsiasi medicina importante e magari anche per un cuscino da collo gonfiabile. Per ultimi, ma di certo non meno importanti, ricordati la carta di identità o il passaporto, i vari documenti di viaggio e la carta di credito.

Non mettere queste cose nel tuo bagaglio a mano:

  • Controlla che non ci sia un qualunque oggetto tagliente dimenticato in una delle tasche della borsa che vuoi portare a bordo. Tra gli altri articoli vietati ci sono beni infiammabili o esplosivi, oltre a liquidi e gel in contenitori più grandi di 100 ml.

Come vestirsi per un volo:

  • L’elemento chiave per un volo confortevole talvolta è la scelta dei capi da indossare. Per non farti sorprendere dai cambi di temperatura a bordo mettiti tanti strati. Così non prenderai freddo quando l’aria condizionata è troppo alta. Lascia nel trolley da stila le infradito. Infilati delle comode ballerine, i tuoi piedi ne saranno felici!
  • Sfortunatamente, uno dei rischi legati ai viaggi a lunga distanza è la trombosi venosa profonda, un serio problema di circolazione causato dai periodi prolungati di inattività. Pertanto, cerca sempre di mantenere le gambe e i piedi in movimento. I calzini e le calze a compressione graduata sono un’ulteriore accortezza efficace.

Come faccio a superare rapidamente i controlli di sicurezza e prendere il mio volo per Reykjavik?
Il segreto è arrivare alle postazioni per i controlli di sicurezza preparati. Così ti ritroverai sul tuo aereo per Reykjavik in un attimo. Approfitta di questi utilissimi suggerimenti per una partenza perfetta:

  • Tieni la carta di imbarco e il passaporto o la carta di identità in una tasca a portata di mano. Saranno di sicuro la prima cosa che dovrai far vedere ai controlli in aeroporto.
  • Ora dovrai passare dal metal detector e lasciar controllare il tuo trolley da cabina. Per velocizzare la procedura, togliti qualsiasi cosa che probabilmente farebbe suonare l’allarme. Oggetti personali come il cappotto, la cintura e le cuffie devono essere posti nell’apposito vassoio da appoggiare poi sul nastro.
  • Anche tutti i tuoi dispositivi elettronici, inclusi il portatile e il tablet, dovranno passare separatamente nell’apposito vassoio sul nastro.
  • Vorresti portarti il tuo profumo preferito? Perfetto, ma il contenitore deve essere al massimo da 100 ml e deve essere in una bustina trasparente con chiusura a zip. Se ti attieni a queste accortezze non avrai problemi ai controlli.
  • È possibile che ti chiedano di togliere le calzature per il controllo ai raggi X, per questo motivo avere delle comode scarpe sportive è una scelta intelligente.
  • Gli oggetti affilati non sono ammessi a bordo. Per evitare che siano confiscati durante i controlli dagli addetti alla sicurezza, riponili nel bagaglio da stiva.

Informazioni sui voli per Reykjavik
Aeroporto di destinazione
Keflavik Intl.
Codice IATA dell’aeroporto di destinazione
KEF
Nome della città di destinazione
Reykjavik
Prezzo andata e ritorno
92 €

Trend dei voli per Reykjavik

I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da 50 € per i voli di sola andata e da 110 € per i voli di andata e ritorno, per il periodo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.

easyJet
*Disponibile per gli iscritti a Expedia.