I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da 18 € per i voli di sola andata e da 39 € per i voli di andata e ritorno, per il periodo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.
Las Palmas, città spagnola di 380 mila abitanti situata nella parte settentrionale dell’isola Gran Canaria, è la capitale della comunità delle Canarie insieme a Santa Cruz de Tenerife. Si può giungere con voli a Las Palmas grazie ad un aeroporto molto ben servito, anche se la ricchezza della città deriva soprattutto dal suo porto, uno dei più importanti dell’Oceano Atlantico. Il motore economico della regione è il turismo, sviluppatosi negli anni Sessanta nel Novecento: tra le spiagge, la più frequentata è quella di Las Canteras, lunga 3 chilometri e famosa per la sua acqua limpida e la sabbia bianca.
Una caratteristica tipica di queste coste è la cosiddetta “barra”, una barriera rocciosa di natura vulcanica che impedisce alle onde dell’Oceano di scagliarsi con forza sulla riva e che ha permesso ai fondali di popolarsi di esemplari di fauna e flora unici. Inoltre, il lungomare della spiaggia Las Canteras offre opportunità di relax, con i suoi numerosi locali, e occasioni di shopping, grazie alla presenza di molti negozi. Ma la bellezza di Las Palmas non si traduce solo nelle sue spiagge. Il centro di Las Palmas, formato dai quartieri Vegueta e Triana, conserva, infatti, musei ed edifici di rilievo artistico, come la cattedrale di Santa Ana, eretta nel Cinquecento. La lista dei punti di interesse prosegue con la Casa Reale, l’Eremo di Sant’Antonio Abate, il Palazzo Comunale e il Vescovado. Tra i musei, invece, è possibile menzionare il Museo “Casa Colon”, dove ha stazionato Cristoforo Colombo, che per tre volte, prima di cimentarsi nel viaggio che lo portò in America, ha fatto scalo nella città spagnola. I turisti che utilizzano voli low cost per Las Palmas possono poi visitare il Museo Canario (dove vengono illustrate le antiche tradizioni e la storia dell’isola), il Centro Atlantico di arte moderna, la Casa di Pérez Galdós, vincitore del premio Nobel per la letteratura, e il Museo Néstor, dove sono esposte le opere del pittore Néstor Fernández de la Torre. Infine, la parte più moderna della città si sviluppa tra la spiaggia di Las Canteras e quella di Alcaravaners: qui si trovano il parco Doramas, il giardino botanico Viera y Clavijo e l’Auditorium Alfredo Kraus, sede di concerti e congressi.
L’aeroporto internazionale Gran Canaria (LPA) è il maggiore scalo delle Canarie nonché il quinto nella classifica dei più trafficati aeroporti spagnoli, con circa 10 milioni di passeggeri l’anno. La struttura funge da base operativa per i vettori Ryanair, Norwegian Air Shuttle, Binter Canarias, NAYSA e Islas Airways ed è servita da oltre 60 compagnie, che collegano Las Palmas con più di 200 destinazioni internazionali (una parte di esse è soltanto stagionali). L’aeroporto è dotato di due piste e di un terminal diviso in tre zone: la Zona A è destinata a voli per Las Palmas provenienti dagli altri paesi dell’Unione Europea, la Zona B è riservata ai voli internazionali extraeuropei e la Zona C invece è quella dei voli interni per le altre isole delle Canarie. Per i viaggiatori italiani, nel periodo estivo sono presenti diversi voli diretti stagionali per Las Palmas, mentre durante il resto dell’anno occorre sempre effettuare uno scalo a Madrid e la durata complessiva del viaggio non è inferiore alle 6 ore.
Per raggiungere Las Palmas dall’aeroporto internazionale Gran Canaria, distante 18 chilometri, è possibile prendere un taxi, che si distingue per via del colore bianco e delle strisce blu poste ai lati del veicolo, oltre che per la sigla SP: si tratta del mezzo di trasporto più veloce, ma anche del più costoso. In alternativa, se si arriva con voli economici a Las Palmas ad un orario coperto dalla linea degli autobus, è possibile usufruire delle corse gestite dalla compagnia Global Aeropuerto: le partenze sono a intervalli regolari di 30 minuti circa, e si impiega poco più di mezzora per arrivare al centro di Las Palmas. Infine, a prezzi convenienti, è possibile noleggiare un’auto e raggiungere Las Palmas percorrendo l’autostrada GC-1.
Sono molti i turisti che, dopo essere giunti con voli low cost a Las Palmas, decidono di noleggiare un’auto per potersi spostare autonomamente all’interno dell’isola. A questo proposito, Expedia offre agli utenti la sezione Noleggio auto a Las Palmas, dove si possono visualizzare tutte le offerte, le caratteristiche dei mezzi e le tariffe delle diverse compagnie e si può prenotare in anticipo il veicolo più adatto alle proprie esigenze. Sono presenti all’aeroporto le agenzie di autonoleggio Budget, Avis, Hertz, Cicar, InterRent, Europcar e Atesa.
Orientarsi in un’offerta turistica ampia come quella delle Canarie non è semplice. Per questo Expedia propone una sezione, Hotel a Las Palmas, nella quale gli utenti possono analizzare tutte le caratteristiche delle strutture ricettive e prenotare l’albergo che corrisponde ai propri desideri. Inoltre, la pagina Viaggi a Las Palmas raccoglie offerte voli a Las Palmas estremamente convenienti, combinandole con vantaggiose proposte per il pernottamento.
Aeroporto di destinazione | Gran Canaria |
Codice IATA dell’aeroporto di destinazione | LPA |
Nome della città di destinazione | Las Palmas |
Prezzo andata e ritorno | 39 € |
I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da 18 € per i voli di sola andata e da 39 € per i voli di andata e ritorno, per il periodo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.