Dare il via alla tua avventura a Arona con il piede giusto è importantissimo. Per questo motivo dovresti leggere questo elenco di spunti, a prescindere dal tuo aeroporto di partenza.Cosa mettere nel tuo bagaglio a mano:
- Il segreto per un’esperienza di volo rilassante è organizzarsi in anticipo. Iniziamo dalle basi: passaporto o carta di identità, carte di debito e di credito e i farmaci indispensabili. Quindi pensa ai gadget come il tablet o a qualche rivista per ingannare l’attesa durante il tragitto. Non scordare anche i caricabatterie, un cuscino da collo gonfiabile e un paio di tappi per le orecchie. Per concludere metti nello zainetto lo spazzolino, il dentifricio e qualche vestito pulito.
Non mettere queste cose nel tuo bagaglio a mano:
- Sebbene la lista degli articoli non consentiti può differire tra le compagnie aeree, c’è una regola comune a tutte: divieto assoluto di sostanze o oggetti affilati, infiammabili o esplosivi. Ad esempio cacciavite, coltellini svizzeri, bombolette e candeggina. Anche certa attrezzatura sportiva, come le mazze da hockey, e gli oggetti che potrebbero ferire le persone, tra cui spray al peperoncino e spade, non possono essere portati a bordo.
Come vestirsi per un volo:
- La tua priorità è il massimo comfort. Indossa più strati di vestiti in materiali naturali e ricordati di portare un cardigan per non prendere freddo in cabina. Scegli sempre un paio di scarpe senza tacco e comode perché è possibile che i tuoi piedi si gonfino nel corso del tragitto. Lascia i tacchi alti e gli stivali alti in valigia.
- La trombosi venosa profonda, in gergo tecnico TVP, è un potenziale rischio dei viaggi a lungo raggio. La ragione è la formazione di uno o più trombi in seguito alla circolazione insufficiente e all’inattività. Alzarsi e camminare nel corridoio, e fare alcuni esercizi per le gambe e i piedi dal proprio sedile, è un modo per ovviare a questo problema. Infilarsi un paio di calzini a compressione graduata di qualità è un’altra soluzione raccomandata.