In base all’aeroporto in cui ti imbarchi, il volo diretto a Como potrebbe finire prima che tu te ne renda conto o durare per ore. Sotto abbiamo raccolto dei suggerimenti pratici che ti aiuteranno a iniziare la tua incredibile avventura nel migliore dei modi.Cosa mettere nel tuo bagaglio a mano:
- Un volo in aereo può diventare un’esperienza senza stress se hai a disposizione un paio di cose che fanno la differenza. Per prima cosa ti serviranno i tuoi prodotti per l’igiene personale, tra cui del deodorante e della crema idratante, un cambio d’abiti e qualcosa da leggere. Poi trova un posto in valigia per lo smartphone, il tablet e i caricabatterie, qualsiasi farmaco fondamentale per te e magari anche per un cuscino da collo gonfiabile. Per ultimi, ma di certo non meno importanti, non lasciare a casa la carta di identità o il passaporto, i documenti per il tuo viaggio e il bancomat.
Non mettere queste cose nel tuo bagaglio a mano:
- Verifica che non ci sia un qualunque oggetto tagliente nascosto nelle tasche del tuo bagaglio a mano. Gli altri articoli vietati includono beni infiammabili o esplosivi, come benzina e gasolio, oltre a gel e liquidi in contenitori con capienza maggiore di 100 millilitri.
Come vestirsi per un volo:
- L’aspetto chiave per un volo confortevole talvolta coincide con la semplice scelta dell’abbigliamento. Per non lasciarti sorprendere dai cambi di temperatura in cabina adotta il metodo “a cipolla”. Così resterai al caldo quando l’aria condizionata inizia a farsi sentire troppo. Lascia nella valigia da stiva i tacchi vertiginosi. Infilati delle comode ballerine, i tuoi piedi ne saranno entusiasti!
- Causata dai prolungati periodi di inattività, la trombosi venosa profonda (TVP) è una patologia legata alla scarsa circolazione sanguigna che può colpire i passeggeri in seguito a voli a lungo raggio. Ma esistono dei modi per ridurre il rischio. Bevi molti liquidi, alzati e cammina tra le file di sedili lungo il corridoio con una certa frequenza e mettiti dei calzini a compressione graduata come ulteriore prevenzione.