Città italiane da visitare: le 15 più belle
“L’Italia è davvero il paese dei mille campanili ma qual è il più straordinario? Venezia? O Roma? Scoprite con noi le 15 città più belle d’Italia.
Roma o Venezia? Palermo o Napoli? L’Italia è il paese con il maggior numero di città uniche nel loro genere. Quale sia la più bella o la più affascinante è difficile dirlo. Noi vi proponiamo una classificadelle città italiane da visitare almeno una volta nella vita. Che ne pensate?
### 1. Venezia
La più bella città italiana è certamente Venezia. Tra le sue calli e i suoi canali si vive un’atmosfera unica, sospesa nel tempo e nello spazio. Visitate Piazza San Marco, la sua Basilica, il Palazzo dei Dogi e il Ponte dei Sospiri. Ma non dimenticate di perdervi tra le calli lontane dai soliti percorsi turistici e viaggiare nel tempo, tra i riflessi dell’acqua.
**
### 2. Roma
La Capitale d’Italia si contende il primato con Venezia. Roma è un sogno perché unisce al suo interno epoche lontane. È il segno tangibile del passare del tempo con le sue stratificazioni e i suoi innesti. Il Colosseo è il simbolo della città. Ma non perdetevi una passeggiata ai Fori Imperiali e al Campidoglio. In tutto il centro colonne romane sono inglobate in edifici medievali e il Barocco convive con una storia antica, e grandiosa.
**
### 3. Napoli
Napoli è la città dei contrasti. Speciale perché è unica la gente che la abita e che l’ha plasmata nei secoli. Affacciata sul mare, trae da questo la linfa vitale e la sua specificità di porto che guarda lontano. Passeggiate sul Lungomare e fotografate Castel dell’Ovo. Non è lontana Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo e Castel Nuovo, segni di un glorioso passato di Capitale di un regno che non c’è più. E non dimenticate di fermarvi nelle tantissime pizzerie dove mangiare la pizza più buona del mondo.
LEGGI ANCHE: 15 cose da fare a Napoli!
### 4. Palermo
Palermo è una città incredibile, frutto dell’incontro di civiltà diverse, al centro – quasi – del Mediterraneo. Ogni popolo che è passato in questa città ha lasciato un suo segno. Oggi quello che più rimane evidente è la presenza nei secoli di arabi e normanni. Visitate il Teatro Politeama, la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni. E perché no? La vicina Spiaggia di Mondello per un bagno.
**
### 5. Firenze
Adagiata lungo le sponde dell’Arno, Firenze è una delle città italiane più amate. Il suo centro storico è l’emblema del Rinascimento che ha lasciato un’impronta indelebile e incredibilmente romantica. La città può essere tranquillamente visitata a piedi o in bicicletta. Scoprite la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la magnifica Piazza della Signoria con l’adiacente Palazzo Vecchio. Raggiungete il romantico Ponte Vecchio e poi Palazzo Pitti e il vicino Giardino di Boboli.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Firenze tra arte, cultura e lifestyle!
### 6. Trieste
Anche Trieste è veramente una città unica. Il suo sviluppo è stato caratterizzato dall’incontro tra il mondo mediterraneo e la Mitteleuropa, nel punto di contatto tra italiani, slavi e germanici. Unico vero porto dell’Impero Austroungarico, oggi Trieste mantiene ancora quella bellezza imperiale, anche se si ritrova a essere città di frontiera. Visitate la Cattedrale di San Giusto Martire e il suo vicino Castello. Non dimenticate di apprezzare in tutta la sua bellezza Piazza Unità d’Italia che si apre verso il mare, e il Canal Grande. Nelle vicinanze visitate anche il Castello di Miramare e la Grotta Gigante.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere in Friuli – Venezia Giulia: 15 luoghi da non perdere!
### 7. Milano
In molti considerano Milano una città grigia e priva di bellezza. In realtà, il capoluogo della Lombardia è ricco di un grande fascino. Amata da stilisti e imprenditori, negli ultimi anni si è scrollata di dosso quell’aspetto un po’ dimesso e ha acquisito luce e colore. Non perdetevi una visita al Duomo e la Basilica romanica di Sant’Ambrogio. Passeggiate nel Parco Sempione e nel rinnovato quartiere Isola, tra imponenti grattacieli. Camminate tra le strade del Quadrilatero della Moda e – di sera – bevete un drink nei locali intorno alla nuova Darsena e ai Navigli.
[LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Milano tra arte, moda e design!](LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Mantova!
### 9. Bergamo
Due città in una. È questa Bergamo. La città bassa è quella moderna, realizzata essenzialmente nel ‘900. Quella alta, invece, è un vero gioiello medievale. Bergamo alta si raggiunge con una funicolare. Qui troverete il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Palazzo della Ragione e il Parco della Rocca, dal quale si può ammirare una suggestiva immagine dall’alto della città, come anche dal Viale delle Mura Venete.
LEGGI ANCHE: Bergamo in un giorno: cosa vedere e dove mangiare in 24 ore!
### 10. Parma
Parma è la vera perla – non solo enogastronomica – dell’Emilia. Certo, nei suoi ristoranti potrete gustare l’ottimo prosciutto, il parmigiano, gli ottimi tortelli. Ma potrete visitare anche il Museo Glauco Lombardi, a Piazza Duomo senza dimenticare il Teatro dell’Opera Regio. Tante bellezze racchiuse in una piccola città, a misura d’uomo, da vivere in bicicletta. Perdetevi per i suoi graziosi e romantici vicoli.
LEGGI ANCHE: Correggio a Parma: 8 opere di un artista rivoluzionario!
### 11. Verona
Bella è bella. Senza ombra di dubbio. Ma è prima di tutto la città più romantica per antonomasia, grazie a William Shakespeare che ha immaginato qui una struggente storia d’amore tra due famiglie nobili di Verona, la storia di Giulietta e Romeo. Non potete non visitare il celebre balcone, ma anche l’Arena (segno di una storia antichissima) e il celebre Ponte di Castelvecchio. Sarà per questo che l’UNESCO l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità per la sua architettura urbana?
LEGGI ANCHE: 20 cose da fare a Verona!
### 12. Ravenna
Ravenna è la città dei mosaici. Ultima capitale dell’Impero Romano di Occidente, conserva segni e bellezze di una storia antica. Visitate il Mausoleo di Galla Placida, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo o la Cripta di San Francesco dove ammirare bellissimi mosaici. Inoltre, potrete far visita la tomba del padre della lingua italiana: Dante.
**
### 13. Perugia
Posta su una rocca, la città vecchia è un incredibile connubio tra medioevo e rinascimento. Il centro può essere raggiunto con il futuristico Minimetrò dalla stazione. Poi, per il resto, sembra ritornare indietro nel tempo. Visitate Piazza IV Novembre, con la sua Fontana Maggiore, straordinaria opera di Giovanni e Nicola Pisano. Poi non perdetevi Palazzo dei Priori, il Teatro Morlacchi, dell’Acquedotto Medievale. Davanti all’Hotel Brufani godetevi una suggestiva vista sulla campagna umbra e entrate nei sotterranei della città, perfettamente conservati. E godetevi ottimi piatti insaporiti con il tartufo.
LEGGI ANCHE: Le 10 migliori cose da vedere a Perugia!
### 14. Urbino
Un tempo considerata “la città ideale”, Urbino deve molte delle sue bellezze alle ambizioni del duca Federico da Montefeltro, amante dell’arte e dell’architettura. Visitate il famoso e grandioso Palazzo Ducale. Oggi è sede della Galleria Nazionale delle Marche dove sono esposte le opere di Della Francesca e Raffaello. Non perdetevi, poi, il Duomo di Urbino, la Chiesa di San Bernardino e l’Oratorio San Giovanni.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Urbino, la città ideale!
### 15. Matera
Conosciuta in tutto il mondo come “Città dei Sassi”, è veramente unica nel suo genere. Nominata Capitale Europea della Cultura 2019, è il luogo dove fare un lunghissimo viaggio nel tempo, dalla preistoria ad oggi. Perdetevi per i suoi vicoli, visitate le sue case realizzate in grotte e ammirate le sue cisterne sotterranee d’acqua.
LEGGI ANCHE: Itinerario a piedi tra i Sassi di Matera!
LEGGI ANCHE: 18 itinerari turistici per scoprire l’Italia, da nord a sud!
#### Photo credit
Foto di copertina: Roma
****”
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente