La Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (o del Santo Cristo), una delle attrazioni principali delle vostre vacanze a Brescia, è un edificio di culto del XV secolo spesso paragonato alla Cappella Sistina in virtù degli elaborati affreschi che coprono gran parte delle pareti e del soffitto. Si tratta di cicli di scene religiose (in particolare tratte dalla Bibbia) e figure sacre, tra cui la Madonna con Bambino, i Dodici Apostoli e la Crocifissione di Cristo.
Inizialmente la struttura faceva parte di un più vasto complesso conventuale gesuita. Anziché essere dedicata a un unico santo o personaggio ecclesiastico, è consacrata all'Eucarestia, cioè il corpo di Cristo.
Prima di entrare, vale la pena ammirare dall'esterno la semplice facciata in stile gotico con un solo rosone, in netto contrasto con lo stravagante interno variopinto.
Come detto, la navata presenta un incredibile assortimento di affreschi dalle tinte vivaci, molti dei quali risalgono al XV e al XVI secolo. Il loro stato sorprendentemente buono è dovuto a un progetto di restauro relativamente recente.
I più interessanti sono quelli che decorano il soffitto a volta del presbiterio. I dipinti sono opera di Benedetto da Marone, che si ispirò al lavoro di Michelangelo in Vaticano. Le immagini includono i quattro evangelisti e un'effigie del Cristo.
Una visita non può dirsi completa senza i chiostri d'epoca rinascimentale, perfetti per una passeggiata sotto il colonnato che circonda il cortile ricco di verde e per immergersi nell'atmosfera di pace.
La Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo è situata nel centro storico, a meno di 5 minuti a piedi dal monastero-museo di Santa Giulia. Data la tranquillità dell'edificio di culto, solitamente poco frequentato, avete la possibilità di scrutare i celebri affreschi senza alcuna fretta.