Ospitato nel Mastio Visconteo dell'antica fortezza difensiva di Brescia, il Museo delle Armi Antiche (o Museo delle Armi Luigi Marzoli) vanta una vasta collezione di oggetti militari. Oltre a pezzi risalenti anche al XV secolo, sono in mostra armi da fuoco del '600 e '700.
Il museo ha trovato una degna sistemazione nel mastio di un maniero che un tempo costituiva la principale fortificazione difensiva della città e che oggi rappresenta una tappa imperdibile per chi trascorre le vacanze a Brescia. Il fatto che l'allestimento si trovi proprio qui è piuttosto significativo. La "Leonessa d'Italia" vanta infatti una lunga tradizione per quanto riguarda la produzione di armi, come testimonia la presenza in questa provincia da più di 500 anni della sede della Beretta, la fabbrica più importante del settore in Italia. Che però non è l'unica. In zona, infatti, trovate ad esempio anche la Perazzi e la Pietta.
L'eccezionale collezione include più di 100 elmi, 90 pistole, 15 cannoni e 150 accessori per armi da fuoco. I reperti sono esposti in 10 sale dove l'attenzione si sposta di volta in volta su vari aspetti: dall'abilità artigianale necessaria per produrre questi oggetti alla loro evoluzione.
Seguendo il percorso, noterete come le armi cambiano in funzione delle tattiche di battaglia. L'armatura protettiva, ad esempio, diventa meno ingombrante e più leggera man mano che velocità e agilità acquisiscono importanza. Salta inoltre all'occhio la transizione dalle cosiddette "armi bianche" a quelle da fuoco.
Tra gli esemplari esposti, noterete sicuramente l'armatura massimilianea, che, nonostante un peso di ben 80 kg, era all'epoca considerata particolarmente leggera. Il piano superiore è dominato da armi da fuoco realizzate con materiali preziosi quali madreperla e avorio.
Durante la visita, prestate attenzione ai frammenti di affreschi sulle pareti, risalenti ai tempi dei Visconti.
Il Museo delle Armi Antiche si trova nel Castello di Brescia ed è aperto con ingresso a pagamento da metà giugno a fine settembre da venerdì a domenica e da inizio ottobre a metà giugno da giovedì a domenica. Gli orari variano a seconda della stagione, quindi è consigliabile verificarli prima di recarvi in loco.