La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è un complesso ecclesiastico che comprende l'edificio di culto che gli dà il nome e un santuario, collegati da un chiostro di grande fascino, oltre a un ex monastero che oggi ospita una scuola. Gli interni sontuosamente decorati presentano affreschi e dipinti a tema sacro realizzati da svariati pittori locali di fama.
L'edificio venne eretto all'inizio del XVI secolo dai membri dell'ordine di monaci eremiti di San Girolamo dopo che la loro chiesa e il loro convento andarono distrutti durante un assedio. Successivamente il complesso passò ai gesuiti, che vi fondarono una scuola. Nel 1963, poi, papa Giovanni XXIII dichiarò formalmente la chiesa basilica minore.
La prima tappa della vostra visita in occasione del vostro viaggio a Brescia non può che essere la facciata. Sebbene piuttosto sobria, quest'ultima presenta dettagli capaci di catturare l'attenzione, in particolare i portali lignei della fine del '400 elaboratamente intagliati.
All'interno è un profluvio di ornamenti in stile barocco, una vera e propria festa di ori, affreschi e stucchi. Alcune delle preziose opere d'arte in mostra meritano un esame più attento, prime tra tutte la Madonna con Bambino e Santi del Moretto nella cappella in fondo alla navata e l'Adorazione dei Magi di Grazio Cossali nel presbiterio.
Attraversando l'incantevole chiostro avrete l'opportunità di ammirare i portici in stile rinascimentale. Al centro del cortile è installata una fontana con una statua della Vergine Maria la cui acqua sarebbe stata benedetta da Carlo Borromeo, leader cinquecentesco della Controriforma.
Dai chiostri si accede al santuario, che vanta pareti in marmo, colonnati, affreschi e stemmi vari. Il fiore all'occhiello è la venerata effigie della Madonna risalente al XVI secolo. La tradizione vuole che il 22 maggio 1582 diverse persone abbiano visto la figura della Vergine muoversi, insieme a quella di Gesù bambino sotto di lei.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova in centro a Brescia. Potete arrivarci in metropolitana scendendo a San Faustino o Vittoria (il complesso dista circa 10 minuti a piedi da entrambe le stazioni).