Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Recensione del 25 gen 2020
Recensione del 9 feb 2020
Recensione del 30 ago 2020
Recensione del 19 lug 2019
Recensione del 7 feb 2020
Recensione del 23 ago 2020
Recensione del 24 set 2020
Recensione del 19 ott 2020
Recensione del 16 set 2020
Recensione del 30 ago 2020
Recensione del 14 set 2020
Recensione del 19 ago 2020
Recensione del 2 lug 2019
Conosciuta anche come la Regina delle Dolomiti, Cortina d'Ampezzo è una rinomata località turistica di montagna, frequentata da tantissimi turisti in estate, e soprattutto in inverno. Situata ad un'altitudine di 1.224 metri, al centro della Valle d'Ampezzo, in provincia di Belluno, la cittadina è il principale capoluogo della regione della Ladinia, ed è circondata da magnifiche cime dolomitiche, come le Tofanee il Cristallo, in un contesto naturalistico semplicemente unico.
Essendo una meta turistica molto popolare, Cortina d'Ampezzo è facilmente raggiungibile da tutto il nord Italia. In auto, la si può raggiungere percorrendo le autostrade A27 o A22. Nei periodi di alta stagione, vengono anche organizzati frequenti collegamenti in autobus da e per i maggiori aeroporti e le principali città dell'Italia settentrionale, come Venezia, Treviso e Bologna. Altrimenti, si può usufruire del servizio navetta dalle stazioni ferroviarie più vicine (Dobbiaco e Calalzo di Cadore), oppure dei servizi di trasferimento privato in taxi e minivan.
I principali hotel (soprattutto quelli di lusso) si concentrano nel centro cittadino e lungo Corso Italia, l'arteria principale di Cortina, ma è possibile usufruire di offerte in alberghi a prezzi più contenuti, soprattutto se un po' fuori dal centro cittadino.
In questa cittadina si trovano oltre un centinaio di strutture ricettive dove poter soggiornare. Gli hotel a Cortina d'Ampezzo non mancano: dagli alberghi a conduzione familiare ai più lussuosi boutique hotel, fino agli hotel e ai resort dotati di centro benessere, elemento essenziale per avere un po' di relax durante una vacanza sulla neve. Sono presenti, poi, case vacanze, residence, B&B e rifugi ad alta quota, dove trascorrere una vacanza un po' diversa. Non è difficile trovare ottime offerte hotel a Cortina d'Ampezzo, specialmente durante i periodi di bassa stagione.
In generale, nel centro cittadino si trovano eleganti alberghi a 4 o 5 stelle, perfetti per chi desidera una vacanza di alta qualità, ma non mancano soluzioni più economiche. Anche i paesi nei dintorni di Cortina d'Ampezzo, come San Vito di Cadore, Borca di Cadoree Cibiana di Cadore, propongono un'offerta varia in termini di alloggi, spesso a prezzi più contenuti.
D'inverno, l'attrazione principale di Cortina d'Ampezzo è sicuramente rappresentata dalla sua moderna e ampia area sciistica. Circa trenta impianti di risalita permettono agli sciatori di godere delle meravigliose piste di tre comprensori: Tofana, Cortina Cubee Cinque Torri-Col Gallina-Lagazuoi. La possibilità di praticare tantissimi altri sport invernali rende Cortina d'Ampezzo una meta molto ambita dagli sportivi.
In estate, invece, Cortina d'Ampezzo diventa la cornice ideale per tranquille passeggiate lungo i sentieri dolomitici, oppure per escursioni di trekking o in mountain bike. Le terrazze dei rifugi sono perfette per prendere il sole, mentre gli amanti della natura possono ammirare stambecchi, camosci, lepri, aquile e altri animali nei bellissimi Parco delle Dolomiti d'Ampezzoe Parco Naturale di Sennes e Fanes.
A Cortina d'Ampezzo si possono ammirare anche molti tesori artistici e culturali. La chiesa principale della cittadina è la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, costruita tra il 1769 e il 1775 e caratterizzata da pregiati interni in stile barocco. Nel centro cittadino si concentrano tutte le strutture a 3, 4 e 5 stelle.
Fuori dal centro cittadino, si possono ammirare due interessanti strutture militari. Il Forte Tre Sassisi trova presso il Passo Valparola, dove fu eretto nel 1897. Costruito come fortificazione austriaca, oggi il Forte è stato restaurato e ospita il Museo della Grande Guerra. Il Castello de Zanna, invece, è una piccola fortezza la cui costruzione fu iniziata nel 1694; ciò nonostante, due anni dopo, i lavori furono interrotti. Oggi, è ancora interessante visitare la fortezza, parzialmente diroccata, ma molto suggestiva. In queste zone, ottima l'offerta di B&B, case vacanze e residence.
Forse non tutti sanno che, negli ultimi anni, Cortina d'Ampezzo è diventata anche un importante centro culturale e artistico del nord Italia. Qui, infatti, si trova il Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi, inaugurato nel 1974. All'interno, si possono ammirare oltre 800 capolavori di alcuni dei più grandi artisti del Novecento italiano, come de Chirico e Guttuso.
Nel Museo Paleontologico Rinaldo Zardini, invece, si trova una vastissima collezione di fossili di tutti i tipi, risalenti al periodo in cui la valle di Cortina non era altro che una grande distesa d'acqua. Dal mare alle Dolomiti, più di duecento milioni di anni sono racchiusi in questo museo, che vale la pena di essere visitato.
Di diverso calibro, ma altrettanto interessante, è il Museo Etnografico, dove si possono esplorare la storia e le antiche tradizioni del luogo, l'evoluzione della sua vita quotidiana e religiosa. Ammirando i vecchi utensili, gli attrezzi e i costumi tradizionali di Cortina d'Ampezzo, sarà un po' come fare un salto nella storia.