Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Scegli tra oltre un milione di voli, hotel, pacchetti e molto altro
Expedia non applica alcuna penale per la modifica o cancellazione di quasi tutte le prenotazioni di hotel
Recensione del 11 lug 2019
Recensione del 4 mar 2019
Recensione del 9 giu 2019
Recensione del 30 set 2019
Recensione del 10 ago 2018
Recensione del 11 nov 2019
Nuoro, capoluogo della Sardegna, si trova nel cuore dell'isola, ai piedi della catena montuosa del Gennargentu. Rispetto agli standard dell'isola, si trova in posizione piuttosto elevata, a circa 550 m sopra il livello del mare, da cui dista comunque meno di un'ora in auto.
L'aeroporto più vicino a Nuoro è lo scalo di Olbia - Costa Smeralda, situato a circa 100 km a nord del capoluogo sardo. Lo scalo gallurese è collegato al capoluogo nuorese attraverso la Strada Statale 131, che è percorribile in circa un'ora con l'auto, o in un'ora e mezzo con l'autobus. Nuoro è ben collegata anche con gli altri principali centri dell'isola da un servizio di trasporto pubblico locale su strada mentre, in treno, è collegata solo con la stazione di Macomer, snodo cruciale ferroviario nel centro dell'isola.
Grand parte degli hotel Nuoro sono situati nel centro storico della città e sono facilmente raggiungibili a piedi dai terminal degli autobus e dalla stazione. Nonostante Nuoro non sia propriamente una città marittima, la località ha un forte legame col mare, e non potrebbe essere altrimenti, trovandosi su un'isola. Sono numerose anche le strutture che si trovano nella provincia, in località costiere ma anche montane, a meno di 50 km dal capoluogo.
Pur non essendo una grande città, Nuoro vanta nel suo territorio numerosi quartieri. Il più antico è Seuna, che deve il suo nome al primo nucleo urbano cittadino, risalente al periodo preistorico. Qui si concentrano gran parte dei monumenti e dei luoghi di culto della città ed è anche qui che si concentrano la maggior parte delle strutture ricettive locali, per lo più piccoli hotel e bed&breakfast.
Numerose sono le offerte hotel a Nuoro, che possono trovarsi anche in quartieri più periferici della città, nella zona del Colle di Sant'Onofrio, per esempio, dove si trova un bellissimo parco. Non è un quartiere centralissimo ma, essendo Nuoro di dimensioni piuttosto contenute, non dista troppo dal cuore pulsante della vita cittadina. Le dimensioni "a misura d'uomo" agevolano gli spostamenti all'interno della città: non è necessario l'impiego dei mezzi pubblici, giacché tutti i quartieri di Nuoro sono facilmente raggiungibili da qualsiasi parte della città a piedi o in bicicletta! Nella zona del Colle di Sant'Onofrio si trovano numerosi B&B, affollati in ogni stagione dell'anno dai turisti in cerca di un luogo tranquillo dove rilassarsi durante le vacanze.
La Chiesa della Madonna della Solitudine si trova lungo la strada che da Nuoro si inerpica verso il Monte Ortobene. È una chiesa spoglia, semplice e discreta. Proprio in cima al Monte Ortobene si trova la statua del Redentore, risalente al 1901: uno dei monumenti più famosi, dall'alto benedice la città. Qui intorno troviamo hotel e resort con vista sui monti di Nuoro.
A testimonianza dell'antica storia cittadina troviamo i numerosi nuraghi nel territorio comunale. Il più conosciuto è il Tanca Manna, risalente all'Età del Bronzo. Oltre alla struttura principale, una torre con volta a cupola, sono state rinvenuti i resti di circa 150 capanne risalenti allo stesso periodo.
Passeggiando in centro, invece, sarà impossibile non imbattersi in piazza Sebastiano Satta, dove sono state esposte numerose sculture di Costantino Nivola, uno dei più importanti scultori sardi di tutti i tempi. L'artista ha realizzato dei piedistalli in granito in cui ha posizionato 8 statuette in bronzo che ricordano quelle nuragiche. Nelle strutture vicino a questa piazza si trovano numerose offerte alberghi Nuoro.
A Lollove, tra ruderi abbandonati e poche case, si trova la chiesa della Maddalena. Qui, tutto sembra essersi fermato all'epoca tarda medioevale. Nelle immediate vicinanze, B&B e hotel.
Forse non tutti sanno che quella che da molti è ritenuta essere l'autentica pronuncia del nome di questa città è diversa dalla pronuncia di uso comune. Infatti, nonostante l'abitudine comune di pronunciare il nome Nuòro (con accento sulla o centrale), molti ritengono che la pronuncia corretta ponga l'accento sulla u; la pronuncia sarebbe così Nùoro, derivante dal nome sardo della città, Nùgoro.
Il territorio nuorese ha origini storiche antichissime: le più antiche testimonianze umane in questa parte di Sardegna risalirebbero addirittura al IV millennio a.C.; in questa zona ci sono 10 tombe ipogeiche.
La città è stata investita da un forte fermento culturale tra il XIX e il XX secolo, tanto da essere comunemente definita come la "Atene Sarda". A tal proposito, va ricordato che la città di Nuoro ha dato i natali a Grazia Deledda, una delle più famose autrici del XX secolo. La Chiesa della Madonna della Solitudine fu un luogo molto caro alla scrittrice sarda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. Presso la chiesetta sono conservate le spoglie dell'autrice, all'interno di un sarcofago di granito nero.