Un edificio così bello non può che essere stato costruito per re e regine. Il Palazzo reale di Phnom Penh, in perfetto stile khmer, è uno dei simboli della capitale cambogiana.
L'edificio fu costruito esattamente al centro della città vecchia nel lontano 1866, e da allora è stato utilizzato come residenza ufficiale dai membri della famiglia reale. Il primo illustre inquilino fu Sua Maestà Phra Bat Norodom, bisnonno dell'attuale sovrano della Cambogia.
Una volta entrati, a sinistra troverete la magnifica Sala del trono, un elegantissimo spazio riservato alle cerimonie, agli incontri con personalità di alto tango e ad altri importanti eventi. La sala domina l'intera struttura grazie alla sua imponente torre. Il palazzo è un perfetto mix tra stili architettonici diversi, con gli affreschi sul soffitto di chiaro stampo europeo che si uniscono alle finestre rosse e dorate tipiche del design orientale. Fermatevi a guardare da vicino lo scintillante trono dorato, utilizzato durante il rito di incoronazione.
Proseguite il tour con la meravigliosa Sala del tesoro, un piccolo padiglione al cui interno sono custoditi alcuni preziosissimi oggetti appartenuti ai reali cambogiani.
Accanto troverete il Padiglione di Napoleone III, un'imponente struttura in ferro offerta in dono dall'imperatore francese al re Norodom nel 1876.
Un breve sentiero guidato vi porterà davanti alla Pagoda d'argento, che vanta una lussuosa scalinata realizzata con pregiatissimo marmo italiano. Il pezzo forte della collezione è una statua di Buddha color smeraldo risalente al XVII secolo, composta da una struttura in oro e cristalli e impreziosita da ben 9500 diamanti.
Passeggiando tra i corridoi del palazzo troverete utili pamphlet e cartelli informativi. E se volete scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla storia di questo edificio, prendete parte all'interessante tour guidato della struttura. Le visite sono disponibili in varie lingue e partono dal chiosco all'ingresso.
Il palazzo è aperto tutti i giorni, tranne in occasione di alcune cerimonie ufficiali. Per entrare è obbligatorio rispettare il dress code richiesto (coprendosi gomiti e ginocchia). A tutti i turisti verranno comunque forniti gli appositi indumenti. Le code possono essere particolarmente lunghe di domenica, quando gli abitanti delle vicine città raggiungono Phnom Penh per rendere omaggio alla famiglia reale.
Al Palazzo reale si accede passando sotto la porta di Sothearos Boulevard. L'ingresso è a pagamento. Ricordate che, trattandosi di una residenza reale, alcuni degli edifici sono chiusi al pubblico.