Il Municipio di Gand, che gli abitanti chiamano Stadhuis, è un affascinante mix di stili architettonici. L'edificio, testimone di oltre 400 anni di storia cittadina, è un avvincente pot-pourri d'arte e architettura risalenti a un periodo che va dal XV al XX secolo. La struttura è tuttora un importante centro civico, dal momento che ospita gli uffici degli amministratori locali.
I lavori di costruzione presero il via nel 1518, ma vennero interrotti e poi ripresi più volte prima del definitivo completamento nel XVIII secolo. La coesistenza di stili architettonici di epoche differenti è dovuta sia ai prolungati tempi di realizzazione sia agli alti e bassi delle finanze cittadine nel corso degli anni.
Avvicinandovi al municipio durante il vostro viaggio a Gand, osservando il contrasto tra la facciata gotica riccamente ornata e la più sobria parte laterale in stile rinascimentale, in un primo momento potreste avere l'impressione che si tratti di due edifici distinti. La sezione gotica venne edificata a partire dalla fine del '400, mentre l'altra fu iniziata nel 1635.
All'interno ammirate la Sala della Pacificazione, una delle più splendide del palazzo. Lo sguardo si posa immediatamente sul pavimento di piastrelle bianche e nere disposte a formare un labirinto che rappresenta la ricerca della giustizia e della felicità. Il nome deriva dalla famosa Pacificazione di Gand, firmata proprio qui alla fine del XVI secolo. Il trattato, a cui aderirono le province settentrionali e meridionali dei Paesi Bassi, contribuì a porre fine al conflitto tra cattolici e protestanti.
Non perdetevi le meravigliose vetrate colorate nella cappella dei matrimoni. Quest'ultima è un magnifico esempio di architettura tardogotica, nonostante le proporzioni un po' inconsuete (in origine, infatti, doveva essere molto più grande, ma fu completata in gran fretta). Se capitate di sabato o di domenica, potreste assistere all'uscita di una coppia di sposi: le cerimonie nuziali si svolgono soprattutto nel fine settimana.
Il Municipio di Gand si trova nel centro storico, non lontano dal campanile. Tutti i giorni, dal vicino ufficio del turismo partono tour guidati della struttura.