Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Recensione del 19 ago 2020
Recensione del 18 mar 2020
Recensione del 30 ott 2020
Recensione del 18 feb 2020
Recensione del 16 nov 2019
Recensione del 6 mag 2018
Recensione del 13 set 2020
Recensione del 22 ago 2019
Recensione del 15 gen 2020
Recensione del 16 feb 2020
Recensione del 7 lug 2019
Recensione del 23 ago 2020
Recensione del 3 ago 2019
Recensione del 8 set 2019
Recensione del 8 gen 2020
Recensione del 19 lug 2016
Recensione del 8 set 2020
Organizza la tua vacanza a Tenerife, dove potrai rilassarti su incantevoli spiagge, scoprire antiche tradizioni e scalare il vulcano più alto di tutta la Spagna.
Tenerife vanta due aeroporti internazionali: il Reina Sofía, che serve la zona meridionale, e il Los Rodeos, situato a nord. Entrambi gli scali offrono collegamenti giornalieri con numerose destinazioni di tutta Europa e si trovano a ridosso della TF-1, la principale arteria stradale dell’isola. Una volta atterrato potrai raggiungere il tuo hotel a Tenerife servendoti di svariate linee di autobus, noti come guaguas, che mettono in comunicazione tra loro le principali località della costa e dell’entroterra, ma per esplorare in totale autonomia tutte le bellezze locali potresti noleggiare un’auto o uno scooter. Dai porti di Los Cristianos e Santa Cruz de Tenerife, inoltre, partono molti traghetti e navi veloci che ti permetteranno di raggiungere le altre isole dell’arcipelago canario.
Se non hai ancora scelto la zona in cui dormire a Tenerife, dai un’occhiata alle numerose offerte hotel disponibili sulle nostre pagine: troverai strutture di ogni tipo e in tutte le località dell’isola. Cosa ne pensi di un hotel sul mare, magari con piscina, campo da tennis e animazione, a pochi passi dalle rinomate e vivaci spiagge attrezzate di El Médano o Costa Adeje? Da queste parti non mancano anche molti locali per il divertimento notturno, oltre a parchi acquatici, negozi e ristoranti. Per un viaggio in famiglia avrai a disposizione anche ville con giardino e area barbecue, accoglienti pensioni, appartamenti e resort che propongono la formula all-inclusive. Se preferisci restare a stretto contatto con la natura, opta per uno dei winery hotel o delle case rurali che troverai nell’entroterra di Tenerife, ad esempio a Granadilla.
Hai prenotato un albergo o un pacchetto volo + hotel per Tenerife e non vedi l’ora di scoprire tutte le sue bellezze? Grazie ai 300 chilometri di spiagge, ai villaggi tradizionali e alla natura rigogliosa, l’isola offre attrazioni per tutti i gusti. Lasciati affascinare dagli edifici in tipico stile canario di La Laguna, a nord, e visita il Museo de la Ciencia y el Cosmos, che ospita collezioni e mostre interattive dedicate alla scienza e all’astronomia. Metti in valigia un paio di scarpe da trekking e organizza un’escursione nel Parco Nazionale del Teide: dalla cima del vulcano, a 3800 metri di altitudine, ammirerai panorami spettacolari su tutta l’isola. Da non perdere sono poi San Cristobal de la Laguna, che custodisce un centro storico risalente al Cinquecento, e Puerto de la Cruz, dove potrai visitare boutique di lusso e botteghe di artigiani. Tenerife è rinomata per le sue spiagge: tra le più famose ci sono Playa de las Teresitas, caratterizzata da sabbia fine e fondali bassi, El Médano, che grazie ai suoi venti favorevoli attira ogni anno migliaia di appassionati di sport acquatici, e Playa de las Américas, famosa per la movida.
Sapevi che tra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo Tenerife è stata una dei più importanti esportatori di vini a livello mondiale? L’isola era così famosa per la sua produzione vinicola che viene citata anche da Shakespeare nel Falstaff. Scegliendo un hotel a Tenerife nei pressi di Puerto de la Cruz, ad esempio, ti ritroverai a pochi passi dai villaggi di Valle Guerra, Tacoronte e El Sauzal, dove avrai modo di visitare le cantine e i vigneti, scoprire i processi produttivi e acquistare qualche bottiglia di pregiato vino locale.