Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Scegli tra oltre un milione di voli, hotel, pacchetti e molto altro
Expedia non applica alcuna penale per la modifica o cancellazione di quasi tutte le prenotazioni di hotel
Queste tariffe erano disponibili negli ultimi 7 giorni. I prezzi indicati si intendono a persona, per voli di andata e ritorno e per il periodo di tempo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.
Queste tariffe erano disponibili negli ultimi 7 giorni. I prezzi indicati si intendono a persona, per voli di andata e ritorno e per il periodo di tempo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.
Castelsardo è un delizioso borgo marittimo della Sardegna del nord, in provincia di Sassari. Svetta in cima a una scogliera che si affaccia sul Golfo dell'Asinara, di fronte alle coste meridionali della Corsica. Nel periodo invernale non conta più di 5.000 abitanti, un numero che tuttavia cresce esponenzialmente durante l'estate.
Meta turistica tra le più importanti della Sardegna, il punto di forza di Castelsardo risiede nella sua bellezza paesaggistica: la città è inerpicata su uno sperone di roccia, a picco sulle acque cristalline del golfo. In questo contesto ambientale e geografico particolarmente suggestivo, Castelsardo mantiene inalterate le antiche tradizioni artigiane e culturali, come le celebri rappresentazioni che la Confraternita di Santa Croce ripropone ogni anno in occasione della Settimana Santa, dal XVI secolo.
Caratteristica peculiare di Castelsardo è la rocca, una città fortificata al cui centro svetta il Castello del XII secolo, che domina dall'alto l'entroterra e la costa. Questo nucleo antico, ben conservato nei secoli, fu eretto dalla famiglia genovese dei Doria, che per lungo tempo ha governato in queste terre. Nel Castello ha sede il Museo dell'Intreccio Mediterraneo, tra i più importanti musei della Sardegna, nel quale si preserva l'antica tradizione locale dei cestini intrecciati a mano.
Castelsardo è ottimamente collegata all'aeroporto di Alghero-Feritilia, dal quale dista circa 60 km, in direzione sud-ovest. Lo scalo algherese è una delle stazioni aeroportuali più frequentate della Sardegna, soprattutto nel periodo estivo. È servito da numerose compagnie low-cost che offrono voli economici, con partenza da diverse località europee, per questa splendida località strategicamente collocata nella Riviera del Corallo.
All'interno dell'aeroporto di Alghero-Fertilia, i passeggeri provenienti da alcune tra le principali città italiane, come Roma, Milano e Torino, possono usufruire dei comodi servizi di alcune attività commerciali, come ristoranti, bar, boutique, sportelli ATM e cambio valuta. Numerosi sono inoltre i servizi di noleggio auto presenti al terminal dell'aeroporto, offerti da alcune tra le compagnie più note.
L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, nella Sardegna settentrionale, presenta interessanti offerte voli con destinazione Castelsardo. Si trova sulla costa orientale dell'isola, a circa 120 km dal borgo in provincia di Sassari. È raggiungibile agevolmente in circa un'ora e mezza di auto o navetta, attraversando una suggestiva porzione dell'entroterra sardo. È lo scalo di riferimento per il turismo dell'isola, essendo l'aeroporto da cui è più facile raggiungere la Costa Smeralda.
Molte compagnie, in un ampio ventaglio di offerte voli economici e business, effettuano numerose rotte, stagionali e non. Durante l'intero anno solare, dall'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda sono attivi collegamenti con le principali città italiane, mentre in estate interessanti sono i collegamenti stagionali con molte città dell'Europa settentrionale. Sono numerosi i punti di ristoro all'interno dello scalo olbiese, dove a farla da protagonista sono le molte boutique di souvenir e abbigliamento, uno studio dentistico e un'agenzia immobiliare, oltre ai servizi garantiti da un ufficio di cambio valuta, uno sportello ATM e dall'ufficio per le informazioni turistiche.
Dallo scalo di Alghero-Fertilia, Castelsardo si raggiunge facilmente in automobile percorrendo la SS291var della Nurra, in un tragitto che dura circa un'ora, passando per splendide località turistiche, come Sorso. Oppure, imboccando la SP42, in soltanto un'ora di viaggio è possibile arrivare a Castelsardo, facendo tappa nella bella città di Porto Torres, centro portuale di riferimento per le rotte nel Mar Tirreno.
L'aeroporto algherese è collegato con la città di Castelsardo da un efficace servizio di autobus. In circa mezz'ora si raggiunge il centro cittadino di Sassari, da cui partono gli autobus che raggiungono direttamente Castelsardo, toccando la graziosa località di Sorso. Questa soluzione permette di raggiungere Castelsardo in meno di due ore di viaggio e offre il privilegio di attraversare un territorio dalla bellezza naturale unica.
Dall'aeroporto di Olbia, noleggiando un'auto presso i numerosi servizi presenti all'ingresso del terminal, si può partire alla scoperta di Castelsardo in totale comodità e indipendenza. Dopo aver imboccato la SS597 fino al bivio di Chiaramonti, ci si immette successivamente sulla SS672. Questa rotta conduce allo svincolo per Perfugas, da cui è sufficiente seguire le indicazioni per Castelsardo Centro, sulla SS200, per arrivare a destinazione.
Optando per i mezzi pubblici, per arrivare a Castelsardo partendo dall'aeroporto Costa Smeralda, bisogna raggiungere il capoluogo olbiese, da cui partono gli autobus e i treni che raggiungono Sassari. Una volta giunti a Sassari, i viaggiatori possono proseguire verso Castelsardo con gli autobus locali. Complessivamente, la tratta a bordo dei mezzi pubblici dura circa 4 ore.
Hai intenzione di andare a Castelsardo? Esplora Castelsardo con le guide di viaggio Expedia e trova i migliori hotel, offerte per soggiorni in città, auto a noleggio e altro ancora.