Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Recensione del 30 set 2020
Recensione del 23 giu 2019
Recensione del 2 ott 2020
Recensione del 29 set 2018
Recensione del 25 ott 2020
Recensione del 1 set 2019
Recensione del 17 set 2019
Gallipoli è una cittadina di 20.000 abitanti in provincia di Lecce, in Puglia, affacciata sulle coste ioniche salentine. È considerata una delle migliori città del Salento in cui trascorrere una vacanza estiva, tra mare cristallino e divertimenti: per questo motivo è una delle mete preferite dai giovani italiani e stranieri. Oltre che nei locali sulle spiagge, affollati fino all'alba, i turisti si riversano anche nei piccoli ristoranti e pub del centro cittadino, dove gustare i piatti della tradizione salentina come gli 'mboti, involtini di interiora d'agnello particolarmente prelibati.
Le sue spiagge sono tra le più apprezzate della Puglia ed è proprio qui che si trova la maggior concentrazione di hotel Gallipoli. La città è ricca di strutture ricettive di ogni tipo e nel centro storico è facile trovare piccoli alberghi di charme.
L'aeroporto più vicino per raggiungere gli alberghi a Gallipoli è quello di Brindisi, situato circa 80 km a nord. È ottimamente collegato alla costa ionica grazie alla SS101 e alla SS613. Inoltre, la città è servita anche da una stazione ferroviaria, posta nei pressi del centro, e collegata con altri importanti centri pugliesi, come Nardò.
Molte offerte hotel a Gallipoli si trovano nel centro storico. La città salentina è storicamente divisa in due parti: la città nuova, che è la parte più recente di Gallipoli, che è stata costruita su uno sperone, proteso verso il Mar Ionio, e il centro storico, che sorge su un'isola, collegata alla terraferma da un ponte che risale al XVI secolo. Nel centro storico sono numerose le offerte alberghi a Gallipoli, realizzati negli antichi palazzi nobiliari, restaurati e adattati per diventare accoglienti strutture di lusso. Tra queste stradine e piazze, però, è anche possibile incontrare piccole ed economiche strutture ricettive, spesso a conduzione familiare.
Nella città nuova si trovano gli hotel Gallipoli più recenti e moderni, strutture a 3, 4 o 5 stelle. In molti casi, questi alberghi offrono una straordinaria vista sul mare. Poco fuori dalla città, invece, lungo il tratto costiero e nei pressi delle spiagge di Gallipoli, si trovano i resort, fiore all'occhiello dell'offerta ricettiva di Gallipoli. Sono strutture moderne, dotate di ogni comfort, perfette per ospitare famiglie e coppie in vacanza, che vogliono godere delle bellezze paesaggistiche di questa parte di Salento.
Il cuore di Gallipoli è circondato dalle antiche mura, realizzate a partire dal XIV secolo per difendere l'isola dalle invasioni. Del primo impianto oggi restano poche tracce, perché nel '500 gli spagnoli le rinforzarono, dotandole di bastioni e torri. Al loro interno, si trovano spesso alberghi a 2 e 3 stelle.
Uno dei più famosi monumenti di Gallipoli è il Castello Aragonese, che risale al XIII secolo, ha una struttura di origine bizantina, ma nei secoli è stato più volte rimaneggiato. Può essere visitato dal pubblico. Nel cuore della città si trova la Basilica Concattredale di Sant'Agata, uno dei migliori esempi di barocco italiano. Risale al XVII secolo e sorge nella parte più alta dell'isola. Nei pressi di questi due luoghi di interesse si trovano numerosi alberghi a conduzione familiare, oltre a B&B e alcune strutture a 3 e 4 stelle affacciate sul mare.
Ancor più antica è la Chiesa di San Francesco d'Assisi, il cui primo impianto risale al XIII secolo. Uno dei tesori del centro storico è la fontana greca, che presumibilmente potrebbe essere la più antica d'Italia, datata III secolo a.C. In queste zone si trovano alcuni B&B e piccoli alberghi a 2 e 3 stelle.
Le opere lignee custodite all'interno della Chiesa di San Francesco d'Assisi sono state oggetto di attenzione da parte dello scrittore Gabriele d'Annunzio, che trovandosi in visita in città decantò "l'orrida bellezza" di due statue lignee dei Due Ladroni, realizzate nel XVII secolo.
La città ha legato la sua storia a numerose vicende religiose della Chiesa Cattolica: secondo la tradizione, pare che il Primo Vescovo di Gallipoli, identificato nella figura di Pancrazio da Taormina, fu investito personalmente della propria carica da San Pietro. Oggi è venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica.
I riti della Settimana Santa di Gallipoli sono tra i più affascinanti dell'intero Salento. In questa piccola città ionica il culto religioso è particolarmente sentito e nei giorni che precedono la Pasqua, per la città si snodano numerose processioni che ripercorrono la passione di Cristo secondo rituali antichi, mai cambiati, cementati nella tradizione locale. Dal giovedì al sabato che precedono la Pasqua, le confraternite cittadine portano in processione i simulacri e le statue in un'atmosfera surreale, immerse nel silenzio, interrotto solo dai momenti di preghiera.